Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ma nel 654, mentre l'imperatore si trovava in Armenia per pacificarla, Mu‛āwiyah intraprese una grande offensiva puntando per terra contro Cesarea di Cappadocia, per mare contro Rodi. C. rientrò rapidamente in Costantinopoli e affrontò per mare il nemico presso Fenice, sulla costa della Licia; ma fu sconfitto e ferito.

  2. 1 ago 2016 · Dopo l’assassinio di Costante II, venne proclamato imperatore dallo stesso esercito proprio lo stesso esecutore, l’armeno Mezezio, che restò al potere sino al 669, anno in cui sia l’Esarcato di Ravenna che il nuovo imperatore Costantino IV, figlio e successore di Costante II, attaccarono i congiurati e li sconfissero, ripristinando il vecchio ordine, riportando la capitale dell’Impero ...

  3. Costantino II Costante I Flavio Dalmazio Costanzo II Costantino I aveva conferito molti onori ai propri figli e parenti tanto che alla sua morte, avvenuta nel maggio 337 , il potere era diviso tra quattro persone, i quattro cesari da lui nominati: Costantino II, che regnava sulla parte occidentale dell'impero, meno Italia e Africa che erano sotto il controllo di Costante I , Flavio Dalmazio ...

  4. Costante II, detto Pogonato, "il barbuto", fu un grande imperatore non sufficientemente apprezzato dai contemporanei e dai posteri. Le fonti del VII secolo sono molto scarse, ma se analizziamo i fatti, dal 641 fino alla sua morte nel 668, questi dimostrano che tutta l’azione di governo di Costante, furono ispirati da una grande logica intrinseca che, insieme a quella di suo nonno Eraclio ...

  5. 27 apr 2022 · Costante; anche se alla fine, nel 353, ... L’imperatore Graziano avviò una politica fortemente antipagana, tanto che rifiutò di assumere la tradizionale carica di pontefice massimo.

  6. Biografia. Costante passò la sua giovinezza in un monastero, fino a quando non fu nominato cesare (estate 408) dal padre, Costantino III, che lo mandò col generale Geronzio e col prefetto Apollinare in Hispania per eliminare alcuni oppositori membri della casata di Teodosio, i cugini dell'imperatore Onorio Didimo e Vereniano, ribellatisi all'usurpatore.

  7. 16 ago 2020 · La spedizione di Costante II nel Sud Italia era stata un disastro. La sconfitta nella Battaglia di Forino pose fine alle speranze bizantine di riconquista dell’ Italia, tuttavia restò inalterata la bramosia di Costante che volle recarsi a Roma e incontrare papa Vitaliano. Fu quella l’ultima visita di un imperatore romano all’ Urbe e fu ...