Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mappa concettuale su INNOCENZO III E LA RIFORMA DELLA CHIESA. Nel Basso medioevo, intorno al 1200, alcune persone con idee diverse dalla loro religione criticavano e contestavano preti e vescovi. Per tale motivo vennero chiamati eretici. Per arginare il fenomeno Papa Innocenzo III attuò una riforma della chiesa.

  2. 25 ago 2020 · Le battaglie contro l’eterodossia impegnano Innocenzo III contro le eresie che andavano diffondendosi in Italia settentrionale, in Francia e in Germania. Particolarmente importante era all’epoca l’eresia dei catari 3 Il termine deriva dal greco καθαρός, puro. .

  3. Quando Lotario di Segni fu eletto papa, l'8 gennaio 1198 (Roma, Settizonio), assumendo il nome di Innocenzo, e si fece consacrare ed incoronare il giorno della festa della cattedra di s. Pietro (22 febbraio), era il più giovane dei ventiquattro membri da cui era composto il Collegio cardinalizio.

  4. Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. Il suo programma si articolò nella riforma morale e disciplinare della Chiesa, nella lotta alle eresie, nella riconquista dei Luoghi Santi.

  5. 21 nov 2018 · Fu papa Innocenzo III (papa dal 1198 al 1216) a scegliere per primo degli “inquisitori” (“inquisire” significa “fare un’inchiesta”) tra i vescovi, che compivano indagini nei confronti dei sospettati. Nel 1233, invece, papa Gregorio IX istituì veri e propri tribunali, i Tribunali dell’Inquisizione, presieduti da due giudici ...

  6. 5 feb 2024 · Innocenzo III e la lotta contro le eresie. Bandì la quarta crociata per la riconquista dei luoghi sacri e la crociata contro gli albigesi; convocò il quarto concilio lateranense del 1215 per la riforma morale e disciplinare della Chiesa e vi riconfermò la subordinazione al Papato di tutta la Cristianità.

  7. 12 dic 2022 · Eresie e primato del papa. Molte delle inquietudini religiose sollecitate dalla corruzione del clero diedero origine, nell’XI secolo, ad alcune correnti eterodosse, o eresie, che tentarono di pensare e di proporre una Chiesa “diversa”. Tra queste, le più popolari in Europa furono il movimento cataro e quello valdese (l’unico oggi ...