Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 ago 2016 · 1. Dalla mastaba di Niankhkhnum e Khnumhotep risalente all'Antico Regno. Necropoli di Saqqara, Egitto. Ph/Osirinet.net. Molti degli sport e dei giochi di oggi erano già praticati dagli antichi Egizi. I giochi erano sviluppati in diverse discipline e erano ben organizzati e regolamentati, avevano tanto di arbitro per il controllo del corretto ...

  2. Lo sport nell'antichità. Catalogo della mostra (Mendrisio, 12 settembre 2009-10 gennaio 2010) è un libro a cura di E. Dozio , C. Fallani , S. Soldini pubblicato da Silvana nella collana Varia: acquista su IBS a 29.75€!

  3. Non sarebbe possibile interpretare correttamente il fenomeno delle Olimpiadi nell'antichità se non si cogliesse, innanzitutto, questo profondo significato. Solo così si possono individuare le profonde radici dell'agonismo (oggi diremmo dello sport), identificarne i valori originari e i contenuti ideali.

  4. 5 giu 2023 · Lo sport in India si riassumeva nell’attività dello yoga i cui esercizi tendevano al progressivo controllo delle forme fisiche e alla liberazione dello spirito della materia. In Cina va ...

  5. www.medicinaesport.it › medicina-dello-sport-la-storiaMedicina dello Sport: la storia

    8 mar 2017 · Per sopperire a necessità scientifiche, organizzative ed assistenziali, sono nate varie società di Medicina dello Sport. La prima fu quella Svizzera (1922) a cui seguirono: Germania (1924), Francia (1929) ed Italia (1929) (Federazione Italiana Medici degli Sportivi) poi “Federazione Medico Sportiva Italiana” (FMSI) affiliata al Coni.

  6. 23 nov 2023 · Nei tempi antichi lo sport era parte integrante della cultura umana, che coltivava l’armonia fra l’eccellenza della mente e quella del corpo. Quando sono iniziate le Olimpiadi a Olimpia nel 776 a.C. la gloria e i premi non erano così importanti per i vincitori, l’aspetto religioso era ciò che effettivamente li spronava.

  7. Risorse esterne. Descrizione. Gli atleti di Zeus: lo sport nell'antichità / a cura di Esaù Dozio, Carlo-Maria Fallani, Simone Soldini. - Milano ; Mendrisio : Silvana : Museo d'arte Mendrisio, 2009. - 263 p. : ill. ; 26 cm. Note. Catalogo della Mostra tenuta a Mendrisio nel 2009-2010.