Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. hu.wikipedia.org › wiki › 15441544 – Wikipédia

    1544 a tudományban 1544 az irodalomban Születések. január 24. – Gillis van Coninxloo flamand tájképfestő († 1607) március 11. – Torquato Tasso itáliai barokk költő († 1595) Eszmehán szultána, II. Szelim oszmán szultán lánya; Gevherhán szultána, II. Szelim oszmán szultán lánya

  2. Carlo V Malatesta, condottiero italiano. Manco II, imperatore inca (n. 1512) Babone Naldi, condottiero italiano (n. 1474) Diego de Rojas, condottiero e esploratore spagnolo. Margaret Roper, scrittrice e traduttrice inglese (n. 1505) Giacomo Santoro, pittore italiano (n. 1490) Giovanni Maria Scolarici, presbitero italiano.

  3. 12,000 infantry. 4000 border horsemen. Casualties and losses. over 400. 40. The Burning of Edinburgh in 1544 by an English army was the first major action of the war of the Rough Wooing. The Provost of Edinburgh was compelled to allow the English to sack Leith and Edinburgh, and the city was burnt on 7 May.

  4. Giovanni Candido (Udine, 1450 circa – Udine, 20 luglio 1528) è stato uno storico e giurista italiano.. Biografia. Nato a Udine, dopo gli studi umanistici nella città natale, si trasferì a Padova, dove si laureò in utroque iure; in seguito tornò nella capitale del Friuli, dove si sposò ed esercitò la professione di avvocato.

  5. it.wikipedia.org › wiki › 15041504 - Wikipedia

    Gennaio 9 gennaio - Gaspare Nadi , storico italiano (n. 1418) 10 gennaio - Bergonzio Botta , funzionario italiano (n. 1454) 17 gennaio - Giacomo Stewart, duca di Ross , nobile e arcivescovo cattolico scozzese (n. 1476) 27 gennaio - Ludovico II di Saluzzo , marchese (n. 1438) Febbraio 5 febbraio - Jan Standonck , religioso belga (n. 1453) 6 febbraio - Antonio Maria Ordelaffi , nobile (n. 1460 ...

  6. Bartolomeo Marliani. Bartolomeo Marliani, noto anche come Giovanni Bartolomeo Marliano ( Robbio, 1488 [1] – Roma, 26 luglio 1566 [1] ), è stato un archeologo, topografo, antiquario e umanista italiano studioso della topografia dell'antica Roma. Di rilevante importanza fu il suo Antiquae Romae topographia, pubblicato la prima volta nel 1534 ...

  7. Trattato di Crépy. Il trattato di Crépy-en-Laonnois (a volte citato come pace di Crépy o tregua di Crépy) fu il trattato firmato nella odierna Crépy il 18 settembre 1544 tra Francesco I di Francia e Carlo V d'Asburgo imperatore del Sacro Romano Impero . Questo trattato sancì un armistizio nelle guerre italiane combattute dal 1521 dai ...