Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Duchi pretendenti di Sassonia-Meiningen Dal 1918. 1918 - 1928 - Bernardo III; 1928 - 1941 - Ernesto I di Sassonia-Meiningen, fratello del precedente.La sua discendenza fu esclusa dalla successione, in quanto derivante da matrimonio morganatico.

  2. Era il figlio maggiore di Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen (1861-1914) e della contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld (1870-1948). Suo padre era un figlio di Giorgio II , duca di Sassonia-Meiningen e sua madre era una figlia del conte Ernesto Casimiro di Lippe-Biesterfeld .

  3. Era la primogenita di Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen, figlio secondogenito del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen e della principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg; sua madre era la contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld, figlia del principe Ernesto II di Lippe-Biesterfeld e della contessa Carolina di Wartensleben.

  4. Fedora di Sassonia-Meiningen, principessa di Reuss-Köstritz, nel 1900 circa. Fedora Vittoria Augusta Maria Marianna di Sassonia-Meiningen (Potsdam, 19 maggio 1879 – Jelenia Góra, 26 agosto 1945) fu figlia di Bernardo III, duca di Sassonia-Meiningen, e della moglie Carlotta di Prussia, a sua volta figlia maggiore dell'imperatore Federico III di Germania e di Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha.

  5. Ebbe con i fratelli Adelaide, regina d'Inghilterra, e Bernardo, duca di Sassonia-Meiningen nel 1803, un rapporto molto stretto. Dai genitori venne educata a compiere opere di carità. Con la madre e la sorella andò in missione umanitaria durante gli anni di guerra tra il 1814 e il 1815.

  6. Sassonia-Meiningen Antico ducato della Germania, fondato nel 1680 dal figlio di Ernesto I il Pio di Sassonia- Gotha, Bernardo (1649-1706), che acquistò (1699) anche Coburgo, ceduta nel 1714 a Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld. Nel 1826 il duca Bernardo (1800-1882) estese la sua sovranità sul ducato di Hildburghausen, sulla contea di ...

  7. Il piccolo stanziamento sul Torrens prese nome Adelaide, in onore di Adelaide di Sassonia Meiningen, sposa del re Giorgio IV d'Inghilterra, regnante nel 1837. Le cure della colonizzazione furono assunte da una compagnia, costituita a Londra; e con una legge speciale fu conferita alla nascente colonia libertà religiosa ed autonomia politica.