Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi I di Valois-Orléans. Luigi di Valois o Luigi d'Orléans detto il Grande ( 13 marzo 1372 – Parigi, 23 novembre 1407) è stato un militare francese. Egli era figlio del re Carlo V di Francia e di Giovanna di Borbone, ed era il fratello minore di Carlo VI. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo, duca di Milano, sua ...

  2. Luigi Filippo Alberto d'Orléans (Parigi, 24 agosto 1838 – Stowe, 8 settembre 1894) è stato un nobile e politico francese.. Conte di Parigi e inizialmente principe ereditario orleanista [senza fonte] nell'ambito della monarchia di luglio, in seguito divenne, rinunziando all'orleanismo politico, pretendente [senza fonte] unionista al trono di Francia con il nome di Filippo VII, al posto di ...

  3. Firma. Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans ( Saint-Cloud, 13 settembre 1676 – Commercy, 23 dicembre 1744) fu una Principessa del sangue francese e petite-fille de France per nascita. Nota come Mademoiselle de Chartres dalla nascita, divenne Duchessa consorte di Lorena, Bar e Teschen per matrimonio. Fu Suo jure Principessa di Commercy .

  4. Firma. Carlotta Aglaia di Borbone-Orléans ( Parigi, 20 ottobre 1700 – Parigi, 19 gennaio 1761) era la terza figlia di Filippo II di Borbone-Orléans, duca d'Orléans, e di sua moglie, Francesca Maria di Borbone-Francia. Nota come Mademoiselle de Valois dalla nascita, divenne duchessa consorte di Modena e Reggio per matrimonio.

  5. Anna Maria d'Orléans (Castello di Saint-Cloud, 27 agosto 1669 – Torino, 26 agosto 1728) fu la prima regina consorte di Sardegna e la nonna materna di Luigi XV di Francia. Fu anche un'importante figura nella storia britannica.

  6. Maria d'Orléans, (in francese Marie Christine Caroline Adélaide Françoise Léopoldine d'Orléans [1]) ( Palermo, 12 aprile 1813 – Pisa, 6 gennaio 1839 ), nata principessa [2] d' Orléans [1] e conosciuta anche come Mademoiselle de Valois [1], divenne duchessa di Württemberg a partire dal 1837 per matrimonio. Fu una rinomata scultrice e ...

  7. Palazzo d'Orléans. Il Palazzo d'Orléans, a Palermo, è un palazzo settecentesco, residenza reale della famiglia reale francese; oggi è sede della presidenza della Regione siciliana . L'ingresso principale si trova in Piazza Indipendenza, di fronte alla parte normanna di Palazzo dei Normanni . Del palazzo fa parte un ampio giardino, il Parco ...