Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Castel Tirolo (Schloss Tirol in tedesco), situato presso Tirolo (Provincia autonoma di Bolzano), è il maniero da cui ebbero origine i conti del Tirolo e la culla del territorio che da loro prese il nome. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Contea del Tirolo e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: "La contea del Tirolo (in ...

  2. Hall in Tirol (Innsbruck-Land). Nel 1919 il Trattato di Saint Germain determinò la separazione del Tirolo meridionale, corrispondente all'attuale Trentino-Alto Adige più le valli di Fodom (comuni di Livinallongo del Col di Lana e Colle Santa Lucia) e Ampezzo nell'attuale Veneto assegnate all'Italia, dall'Austria (Repubblica dell'Austria tedesca), cui rimase il resto della contea del Tirolo a ...

  3. Il Monumento a Dante di Trento è un gruppo scultoreo dedicato a Dante Alighieri, opera dell'artista fiorentino Cesare Zocchi, situato nel parco antistante la stazione ferroviaria. Fu realizzato come simbolo della lingua italiana e dell'italianità della città nel 1896 allorché il Trentino era territorio della Contea del Tirolo, nell' Impero ...

  4. Nato da Enrico I di Tirolo ed Agnes, figlia del conte Abalbero I di Wangen. Ancora bambino, nel 1190 il padre Enrico morì; divenne conte appena nel 1202. Nel 1210, Alberto III donò alla Chiesa di Bressanone il castello di Summersberg, presso Gudon, con i beni annessi; Corrado di Rodank, gli conferì quindi l'avvocazia del vescovado di Bressanone e l'amministrazione della Valle Isarco, tenuta ...

  5. La contea raggiunse l'apice del suo potere dalla metà del XIII secolo, quando i conti annetterono il Tirolo e controllavano la Marca Trevigiana, anche se per un breve periodo. Dopo la morte del conte Enrico II , assassinato nel 1323 , il feudo subì un rapido declino sotto la pressione dei suoi potenti vicini, la Repubblica di Venezia e la Casa d'Asburgo .

  6. Mainardo II di Tirolo-Gorizia. Mainardo II di Tirolo-Gorizia (già Mainardo IV di Gorizia) ( 1238 – Greifenburg, 1º novembre 1295) fu conte del Tirolo, duca di Carinzia, margravio di Carniola, conte di Gorizia; considerato il fondatore della contea del Tirolo [1] .

  7. Codice Brandis. Il Codice Brandis, compilato presumibilmente tra il 1607 e il 1629, è il più importante documento iconografico relativo all'incastellamento della Contea principesca del Tirolo, parte integrante del Sacro Romano Impero. Conservato sino al 1998 presso l'archivio privato della famiglia Brandis di Lana (BZ), è attualmente ...