Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Borwin II era il primogenito di Enrico Borwin I e fratello di Nicola II di Meclemburgo. Nel 1218 Enrico Borwin I abdicò in favore dei due figli, suddividendo fra loro il suo regno. A Enrico Borwin II andò la parte orientale del Meclemburgo, e a Nicola II la parte occidentale. [1]

  2. Enrico era figlio di Giovanni IV e della moglie Caterina di Sassonia-Lauenburg . Alla morte del padre, avvenuta nel 1422, divenne duca di Meclemburgo-Schwerin insieme al fratello Giovanni V. Entrambi furono posti sotto la reggenza della madre. Alla fine del suo regno, aveva già passato molte delle attività governative ai suoi figli.

  3. Margherita di Meclemburgo-Schwerin. Enrico II di Münsterberg-Oels, anche noto come Enrico II di Poděbrady ( ( DE) Heinrich II. von Münsterberg-Oels or Heinrich II. von Podiebrad; ( CS) Jindřich II. Minstrbersko-Olešnický; Oleśnica, 29 marzo 1507 – Bierutów, 2 agosto 1548 ), fu dal 1536 al 1542 duca di Münsterberg e di Oels ...

  4. Enrico III di Brunswick-Lüneburg, detto anche Enrico di Dannenberg (14 giugno 1533 – 19 gennaio 1598), fu duca di Brunswick-Lüneburg dal 1559 sino al 1598 e governò anche sul principato di Dannenberg, una suddivisione del ducato.

  5. Biografia. Nacque prima del 1428.Fu associato al trono ducale dal padre Enrico, assumendo il pieno potere dopo la sua morte nel 1466.. Sposò Caterina di Werle, con un matrimonio già pianificato sin dal 1446, ma celebrato solo dopo una lunga disputa sulla dote, che riguardava l'eredità della madre di Caterina, Sofia di Pomerania, il cui fratello Barnim VIII era morto nel 1451.

  6. Cattolicesimo. Alberto II di Meclemburgo ( Schwerin, 1318 circa – 18 febbraio 1379) fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1352 sino alla sua morte. Signore feudale del Nord della Germania, sulle coste del Mar Baltico, fu capo della casa di Meclemburgo. A partire dagli anni cinquanta del XIII secolo pose la propria sede a Schwerin .

  7. Enrico Borwin III era il terzo figlio maschio di Enrico Borwin II, signore di Meclemburgo. Alla morte del padre lui e i suoi fratelli gestirono congiuntamente il Meclemburgo per un primo periodo di tempo poi, intorno al 1230, procedettero alla spartizione del territorio. Da questa operazione, nota come prima partizione del Meclemburgo, Enrico ...