Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando di Baviera. Ferdinando di Wittelsbach ( Monaco di Baviera, 6 ottobre 1577 – Arnsberg, 13 settembre 1650) fu arcivescovo eletto di Colonia (Germania) dal 1612 al 1650 e successore di Ernesto di Baviera in questa carica. Fu anche vescovo eletto di Hildesheim, Frisinga, Liegi, Münster e Paderborn .

  2. Ferdinando Maria di Wittelsbach, elettore di Baviera ( Castello di Schleißheim, 31 ottobre 1636 – Castello di Schleißheim, 26 maggio 1679 ), fu duca di Baviera e uno dei principi elettori del Sacro Romano Impero dal 1651 alla sua morte. Il suo governo fu contraddistinto da una politica di neutralità tra gli Asburgo e la Francia e segnò l ...

  3. Federico II di Danimarca. Federico II di Danimarca in un ritratto attribuito ad Hans Knieper oppure a Melchior Lorck. Re di Danimarca e di Norvegia. Stemma. In carica. 1º gennaio 1559 –. 4 aprile 1588. Incoronazione. 20 agosto 1559, Cattedrale di Nostra Signora.

  4. Ferdinando di Borbone-Due Sicilie (Ferdinando Antonio Pasquale Giovanni Nepomuceno Serafino Gennaro Benedetto; Napoli, 12 gennaio 1751 – Napoli, 4 gennaio 1825) è stato re di Napoli dal 1759 al gennaio 1799, dal giugno 1799 al 1806 e dal 1815 al dicembre 1816 con il nome di Ferdinando IV, nonché re di Sicilia dal 1759 al 1816 con il nome di Ferdinando III.

  5. Duca di Brunswick-Wolfenbüttel e morte Ferdinando Alberto II, duca di Brunswick-Wolfenbüttel. Alla morte del cugino Luigi Rodolfo nel marzo del 1735, Ferdinando Alberto ereditò il principato di Wolfenbüttel e diede le dimissioni dal grado di feldmaresciallo, ma morì dopo soli sei mesi di governo.

  6. Federico Ferdinando era il figlio maggiore di Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, e di sua moglie, la principessa Adelaide di Schaumburg-Lippe ed un nipote di re Cristiano IX di Danimarca [2] [3]. Federico Ferdinando successe alla guida del Casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg ed al titolo di duca alla morte di ...

  7. Ferdinando, che all'epoca era ufficiale nell'esercito austro-ungarico, venne eletto quale nuovo principe dello stato autonomo di Bulgaria dalla locale Assemblea Nazionale il 7 luglio 1887 col nome di Ferdinando I. La sua elezione fu l'atto finale di una lunga ricerca da parte del regno bulgaro di un successore, titolo che venne offerto a diversi regnanti, dalla Danimarca ai regni caucasici, e ...