Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guarda il video Le grandi potenze europee del Cinquecento per approfondire la figura di Carlo V D’Asburgo, eletto Imperatore del Sacro Romano Impero Germanico nel 1519, combattè per conquistare l’Italia. Utilizza il PowerPoint Imperi e Stati nazionali nel Cinquecento come strumento per un primo approccio allo studio dell’argomento.

  2. Carlo V. Carlo V rappresenta una figura centrale nella storia dell’Europa all’inizio del XVI sec. Figlio di Giovanna la Pazza, regina di Castiglia, e di Filippo il Bello d’Austria, unì sotto la sua corona un vasto impero europeo che comprendeva Fiandre, Contea Franca, Stati asburgici, regni di Castiglia e d’Aragona, regno di Napoli e ...

  3. Innovativa interpretazione della Divina Commedia all’Ites Les “Carafa”. Proiettato un documentario che unisce elementi storici e magici per illustrare il legame tra il celebre poeta e la regione Puglia.

  4. 13 dic 2017 · Carlo d'Asburgo salì al trono col nome di Carlo V. Fu Imperatore del Sacro Romano Impero--> re di Spagna, di Napoli, della Sicilia, della Sardegna e di vasti territori in Austria, Boemia, Paesi Bassi e Francia (nemmeno Carlo Magno era stato sovrano di un territorio così vasto.. per questo si dice tradizionalmente che "sul suo impero non tramontasse mai il sole").

  5. Carlo CAPASSO. Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. Nessuno poteva prevedere che il fratello e la sorella maggiore di Giovanna sarebbero morti presto e senza eredi; che quindi ...

  6. 17 apr 2021 · La terza guerra tra Francesco I e Carlo V si concluse con l' affermazione dello status quo italiano a favore di Carlo con il progetto di una collaborazione tra i due sovrani in funzione antiottomana. Anche il papa voleva che ci fosse pace tra i due, perciò organizzò vari incontri, tra i quali ad Aigues- Mortes nel 1538.

  7. 1 giorno fa · Carlo V nel 1521 scese in Italia per riconquistare il Milanese a Francesco I, sconfisse i Francesi a Pavia (1525) e prese il re di Francia come ostaggio. Col Trattato di Madrid (1526) si impose la restaurazione degli Sforza e la rinuncia delle pretese francesi sull'Italia.