Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 gen 2024 · Francesco Eugenio di Savoia Carignano Soisson, nasce a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia-Carignano, conte di Soissons e da Olimpia Mancini. I genitori fanno parte della corte del Re Sole Luigi XIV : il padre è ufficiale ed è un ramo cadetto dei Savoia e unito da vincoli di parentela ed amicizia con influenti nobili di mezza Europa che saranno di aiuto ai figli.

  2. Gli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia comprendono l’Ordine Supremo della Santissima Annunziata, l’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, l’Ordine Civile di Savoia e al Merito Civile di Savoia. Regolamento. ORDINE SUPREMO. DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA. Decreto del 25 aprile 2023. Scarica lo statuto.

  3. Ecclesiastico e uomo politico ( Torino 1593 - ivi 1657), figlio di Carlo Emanuele I; cardinale a quindici anni, arcivescovo di Monreale, canonico di Torino e vescovo di Vercelli (1611), fu nominato altresì protettore della corona di Francia presso il Vaticano. A Roma ebbe parte nell'elezione di Urbano VIII; dopo il trattato di Rivoli (1634) si ...

  4. SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di Paola Bianchi SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] Eugenio Maurizio di Savoia Carignano e di Olimpia Mancini.

  5. Maurizio di Savoia (Torino, 10 gennaio 1593; † Torino, 4 ottobre 1657) è stato un cardinale italiano. Cenni biografici. Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I il Grande, duca di Savoia, e di Caterina Michela d'Asburgo, Infanta di Spagna, figlia del re Filippo. Fu educato presso la corte spagnola.

  6. Maria Beatrice di Savoia (nome completo in italiano Maria Beatrice Elena Margherita Ludovica Caterina Francesca Romana; Roma, 2 febbraio 1943) è una principessa italiana. È la quarta figlia dell'ultimo re d'Italia Umberto II e della regina Maria José .

  7. 1 gen 2023 · Il volume raccoglie i contributi del convegno internazionale Maurizio di Savoia, cardinale, principe e mecenate tra Roma e Torino (23-25 settembre 2021), nato dalla fruttuosa sinergia tra l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, il Centre d’études supérieures de la Renaissance di Tours, le Università di Milano e di Torino e con la collaborazione della Direzione regionale Musei Piemonte.