Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'esercito prussiano è stato l'esercito della Prussia dal 1701 al 1871, rivelandosi uno strumento indispensabile per assicurarne l'ascesa a potenza europea. Ebbe le sue origini nelle milizie mercenarie del Brandeburgo durante la guerra dei trent'anni; l'elettore Federico Guglielmo nel 1644 le organizzò in un esercito permanente ...

  2. Il prussiano Military Academy ( Preußische Kriegsakademie) era la scuola militare che addestrato ufficiali del personale del dell'esercito prussiano e l' esercito imperiale tedesco dal 1810 al 1914. Le vittorie militari tedesche di questo periodo, contro l'Austria poi in Francia, stabilirà la reputazione di eccellenza questa accademia e farne ...

  3. Von Moltke pianificò e condusse le vittoriose operazioni militari durante la guerra austro-prussiana del 1866. I punti strategici principali sono i seguenti. Innanzitutto dimostrò la validità della concentrazione dello sforzo.

  4. Lo stato maggiore generale tedesco (Großer Generalstab) fu l'organismo decisionale massimo dell'esercito prussiano prima, di quello tedesco poi, sino alla Wehrmacht e al termine del secondo conflitto mondiale; la sua creazione e il suo rafforzamento diedero alla Germania un deciso vantaggio militare nei confronti degli avversari ...

  5. 2 feb 2018 · Furono questi due prodotti dellaccademia militare prussiana che, come vedremo spesso agendo contro le direttive dei loro stessi superiori, resero possibile la distruzione di un’intera armata russa.

  6. L'esercito prussiano ha creato il legame tra l'esercito e la società civile come quasi nessun'altra forza armata fino ad oggi. Dopo la guerra dei sette anni 1756-1763, la forza militare della Prussia le è valsa lo status di grande potenza all'interno dell'Europa.

  7. Bismarck era autoritario e conservatore, educato secondo i rigidi principi dell’accademia militare prussiana. Il suo spirito era fine, ma poco incline alla cultura; non ammirava le potenze dell’Europa occidentale, anzi il suo intento era di costruire un nuovo Occidente, in competizione con quello già esistente.