Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 ore fa · Sul versante di Ginostra è vietato l’accesso, al sentiero di “Punta dei corvi”, da quota 130 metri sul livello del mare fino all’area sommitale. Le escursioni, sia quella sino a quota 290 metri, sia quella sino a quota 130 metri, sono consentite solo agli escursionisti accompagnati dalle guide alpine e/o vulcanologiche autorizzate.

  2. 1 giorno fa · A livello più esteso l’attività temporalesca, diffusa e frequente su tutta la fascia appenninica, è stata provocata dalla presenza di un vortice depressionario in quota, colmo di aria fredda, che lentamente si sta allontanando ma che è ancora attivo, innescando attività temporalesca prevalentemente orografica, cioè forzata dalla presenza dei rilievi in atmosfera che resta assai ...

  3. 11 ore fa · La residua massa d’aria fresca in quota potrà favorire ancora attività temporalesca, principalmente nelle ore pomeridiane-serali e forzata dal gradiente termico verticale e dal lifting orografico, sulle zone alpine, sul mare Adriatico con interessamento ancora della Puglia e sulle aree balcaniche incluse nel dominio di previsione, tuttavia qualche cella temporalesca potrà estendersi anche ...

  4. 1 giorno fa · Il fiume Tevere, con la sorgente situata alle pendici del Monte Fumaiolo a 1407 metri sul livello del mare, ha origine in località Balze, comune di Verghereto, agli estremi della provincia di Forlì.

  5. 1 giorno fa · FOLLONICA (mercoledì 26 giugno 2024) – A Follonica, il turismo sta vivendo un avvio di stagione caratterizzato da alti e bassi. A livello nazionale, i primi quattro mesi dell’anno hanno registrato un incremento del +9,5% rispetto al 2023, una crescita confermata anche per l’estate, ma che sembra essere al di sotto delle aspettative.

  6. 4 ore fa · PROMOZIONE PNRR 1: CORSI E MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO: PAGHI SOLO LA QUOTA D’ISCRIZIONE PARI AD €. 350,00. PROMOZIONE PNRR2: MASTER DI ALTA FORMAZIONE ...

  7. 1 giorno fa · Il rapporto fra spesa pensionistica e PIL potrebbe raggiungere un picco del 17% nel 2040 per poi diminuire, prima gradualmente e poi rapidamente, portandosi al 16% nel 2050 ed al 13,9% nel 2070. E' quanto emerge dalla Relazione della Ragioneria Generale dello Stato sulle tendenze di medio-lungo periodo della spesa pensionistica e socio-sanitaria.