Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, detto anche Giovanni Ernesto IV (Gotha, 22 agosto 1658 – Saalfeld, 17 febbraio 1729), fu duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld

  2. Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, detto anche Giovanni Ernesto IV (Gotha, 22 agosto 1658 – Saalfeld, 17 febbraio 1729), fu duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld.

  3. Suo padre, il duca Giovanni Ernesto, stabilì un duplice governo per i due fratelli con la clausula di indivisibilità del ducato, anche alla sua morte, nel 1729. Cristiano Ernesto prese residenza a Saalfeld e Francesco Giosea a Veste Coburg .

  4. Coburgo costituì l'eredità del secondo figlio di Ernesto il Pio, Alberto (morto nel 1699), alla cui morte sorse una lunga questione ereditaria. La parte più cospicua del ducato toccò al successore di Giovanni Ernesto (1680-1729), cioè al figlio minore di Ernesto il Pio, signore di Saalfeld.

  5. Sassonia-Coburgo e Gotha. Antico ducato della Germania centrale. Apparteneva alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I duca di Sassonia-Coburgo-­Saalfeld (1784-1844), ereditando il ducato di Gotha e cedendo il principato di Saalfeld, assunse ...

  6. Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1784-1844), ereditando il ducato di Gotha e cedendo il principato di Saalfeld, assunse il titolo di duca di Sassonia ...

  7. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (Coburgo, 11 maggio 1726 – Hohenfriedberg, 4 giugno 1745) fu un principe e militare della Sassonia-Coburgo-Saalfeld