Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stefano del Palatinato-Simmern (in tedesco Stefan Pfalzgraf von Simmern) (23 giugno 1385 – Simmern, 14 febbraio 1459) fu conte palatino di Simmern, all’epoca comprendente anche Zweibrücken, dal 1410 fino alla sua morte.

  2. La Contea palatina di Simmern fu uno stato del Sacro Romano Impero incentrato sulla città di Simmern/Hunsrück, nell'attuale regione della Renania-Palatinato, in Germania. Aveva l’ottavo seggio fra i principi imperiali nel Reichstag.

  3. Palatinate-Simmern and Zweibrücken (German: Pfalz-Simmern-Zweibrücken) was a state of the Holy Roman Empire based in the Simmern and Zweibrücken in modern Rhineland-Palatinate, Germany. Palatinate-Simmern and Zweibrücken was created in 1410 out of the partition of the Palatinate after the death of King Rupert III for his son ...

  4. Luigi I di Zweibrücken, Pfalzgraf Ludwig I. von Pfalz-Zweibrücken "der Schwarze" (1424 – Simmern, 19 luglio 1489), fu conte palatino e duca di Zweibrücken e di Veldenz dal 1444–1489.

  5. Alessandro del Palatinato-Zweibrücken, detto "lo Zoppo" ( tedesco: Pfalzgraf Alexander von Zweibrücken "der Hinkende"; 26 novembre 1462 – Zweibrücken, 31 ottobre 1514 ), fu conte palatino e duca di Zweibrücken e conte di Veldenz dal 1489 al 1514 insieme al fratello Gaspare .

  6. Il Palatinato-Zweibrücken o contea palatina Zweibrücken è un antico stato del Sacro Romano Impero con pieno diritto di voto al Reichstag: la sua capitale fu Zweibrücken. È spesso ricordato con la dizione francese di Palatinat-Deux-Ponts, che ne è la traduzione letterale, ossia Due Ponti.

  7. Federico I del Palatinato-Simmern, in tedesco Friedrich I. von Pfalz-Simmern (24 aprile 1417 – Simmern, 29 novembre 1480), fu conte palatino di Simmern dal 1459 fino al 1480. Biografia. Federico era il quarto figlio del conte palatino Stefano di Simmern-Zweibrücken e di sua moglie, Anna di Veldenz.