Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le indulgenze furono un’importante pratica della Chiesa cattolica nel Medioevo. Secondo la dottrina cattolica, le indulgenze erano la remissione innanzi a Dio della pena temporale per i peccati già cancellati per quanto riguarda la colpa attraverso la confessione sacramentale.

  2. 26 lug 2019 · Nel corso della storia, le indulgenze hanno subìto varie deviazioni e interpretazioni sbagliate, soprattutto nel Medioevo, quando si è verificata la vendita delle indulgenze come mezzo per ottenere...

  3. Nel 1515 papa Leone X, per pagare la costruzione della basilica di San Pietro a Roma, decise di vendere le indulgenze in tutta la Germania. L’ indulgenza è il perdono dei peccati, perciò chi riceveva l’indulgenza era sicuro, dopo la morte, di andare in paradiso.

  4. it.wikipedia.org › wiki › IndulgenzaIndulgenza - Wikipedia

    L'indulgenza, secondo la dottrina cattolica, è la cancellazione della pena temporale che scaturisce dal peccato commesso dal fedele ma già perdonato davanti a Dio per quanto riguarda la colpa. L'indulgenza viene concessa dalla Chiesa, in quanto custode della redenzione, al fedele sinceramente pentito ed a determinate condizioni.

  5. Quella dell'indulgenza, è una dottrina fondamentale della fede cristiana particolarmente recepita dalla Chiesa Cattolica e rappresenta la possibilità di eliminare una parte delle conseguenze di un peccato a colui che si è pentito sinceramente e assolto tramite la confessione.

  6. Le cause della riforma protestante possono essere individuate in primis nella vendita delle indulgenze, le cui elemosine sarebbero servite alla costruzione della basilica di San Pietro.

  7. Le vendite delle indulgenze esemplificano il potere e l'influenza della Chiesa cattolica nel Medioevo. Dimostrano anche il potenziale di abuso e corruzione all'interno della Chiesa e hanno contribuito all'ascesa della Riforma protestante. La Famiglia Fugger e la Vendita delle Indulgenze.