Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La teologia di Paolo è una raccolta di credenze religiose cristiane moderne a partire dal 2011 che si basano sugli insegnamenti di Paolo o Saulo di Tarso, cittadino romano e scrittore strumentale e missionario nella fondazione della chiesa paleocristiana dal 31 al 67 ANNO DOMINI. È Paolo che si crede abbia iniziato la promulgazione delle ...

  2. 28 giu 2021 · In Romani, 13, 1-7 Paolo auspica un atteggiamento di prudenza di fronte alle autorità romane, mentre nei versetti 8-14 propone la vigilanza in attesa del grande giorno della salvezza. Per Paolo non c’è più né giudeo né gentile, né schiavo né uomo libero, né uomo né donna.

  3. Paolo di Tarso, nato con il nome di Saulo e noto come san Paolo per il culto tributatogli ( Tarso, 4 [Nota 2] – Roma, 64 o 67 [Nota 3] ), è stato uno dei primi santi e martiri, equiparato agli Apostoli.

  4. 1. Cristo risorto. 2 Comincerei con la credenza nella resurrezione di Gesù, che è il punto primo e centrale del pensiero di Paolo. Egli scrive: «Ma se Cristo non è risorto, vuota allora è la nostra predicazione, vuota anche la vostra fede» (1 Corinzi 15,14).

  5. L’apostolo delle genti. Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì alla nuova fede. Assunto il nome di Paolo, si dedicò alla diffusione del messaggio cristiano.

  6. Paolo, il Santo di Tarso. Paolo fra avvocati e filosofi. da Il Sole 24 Ore – 31 maggio 2020 – di Gianfranco Ravasi. In questo articolo il Cardinale Gianfranco Ravasi ripercorre il profilo biografico e approfondisce il pensiero filosofico e la riflessione teologica del Santo di Tarso.

  7. Paolo, "l'apostolo delle genti" nacque cittadino romano e predicò il Vangelo ad ebrei e gentili. Il suo stretto legame con i primi cristiani italiani è evidente dall'epistola ai "santi" di Roma. Paolo passò alcuni anni sul suolo italico e morì decapitato a Roma, sotto Nerone, intorno al 67-68.