Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Nel suo discorso, il Presidente Mattarella ha sottolineato l’importanza del 2 giugno 1946, quando l’Italia, attraverso un referendum, scelse di diventare una Repubblica. Ha ricordato che quella decisione non fu solo un cambio di forma istituzionale, ma rappresentò una vera e propria chiamata alla responsabilità per tutti gli italiani.

  2. 5 giorni fa · Il 2 giugno 1946, una data che ha segnato la storia dell’Italia, i cittadini furono chiamati a scegliere tra monarchia e repubblica attraverso un referendum. Fu un evento storico che pose fine a oltre ottant’anni di monarchia e diede vita alla Repubblica Italiana.

  3. 5 giorni fa · L’Italia ha celebrato la nascita della Repubblica settantotto anni fa, che fu sancita nel 1946 con il referendum a suffragio universale indetto per scegliere la forma istituzionale da dare al Paese.

  4. 2 giorni fa · La forma repubblicana è sottratta non solo all'abolizione (che avverrebbe in caso di restaurazione della monarchia), bensì anche alla revisione. L'art. 1 definisce l'Italia una repubblica democratica fondata sul lavoro e riassume le caratteristiche essenziali della forma repubblicana.

  5. 5 giorni fa · 1 di 3: Il 2 giugno di ogni anno in Italia si celebra la Festa della Repubblica Italiana, una ricorrenza nazionale che vuole ricordare la nascita della Repubblica. Proprio in questo giorno, nel ...

  6. 5 giorni fa · ITALIA – Il 2 giugno 1946 è una data che ha cambiato radicalmente la storia dell’Italia e di un popolo intero che barattò con il sangue quella che oggi consideriamo “normalità”. Settantotto anni fa però il Bel Paese non fu cambiato solo dagli uomini che, per la prima volta, fecero la fila alle urne insieme a milioni di ...

  7. 27 mag 2024 · Il lavoro dell’Assemblea portò, nel dicembre 1947, all’approvazione della Costituzione, che entrò ufficialmente in vigore il 1° gennaio 1948. Questo documento fondamentale stabiliva l’Italia come una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, e segnava il definitivo superamento del sistema monarchico.