Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 ore fa · Venerdì 7 e Sabato 8 giugno ore 21.30 e Domenica 9 giugno ore 21. Uno spettacolo tutto al femminile che cerca attraverso il corpo, la musica e la scena di riscattare cinque icone femminili pucciniane: Manon Lescaut (1883); La Bohème (1896); Tosca (1900); Madame Butterfly (1904); e Turandot (1926).

  2. 8 ore fa · Leggi su Sky TG24 l'articolo Asteria: 'L'album Yacht Club è il viaggio esclusivo di una sognatrice hopeless romantic'

  3. 8 ore fa · Chiunque può accedere e raccontare il proprio luogo contribuendo a realizzare un atlante sonoro che arricchisce l’esperienza di viaggio e valorizza il territorio. La piattaforma, sviluppata in house, cerca storie e percorsi di senso, per una dimensione rinnovata del viaggiare, verso un approccio screenless, utilizzando in maniera umanistica ...

  4. 8 ore fa · Gian Paolo Barbieri a Milano e gli altri eventi. S e siete a Milano, non perdetevi la mostra Teatro dei Vitellini. Regia di Gian Paolo Barbieri, aperta fino al 24 agosto. Nei 25 scatti inediti, in ...

  5. 8 ore fa · Vincent van Gogh ) Il lavoro alla Goupil & Cie (1869-1875) [modifica | modifica wikitesto] La scarsità del suo profitto scolastico convinse la famiglia a trovargli un impiego: il primo a farsi avanti fu lo zio paterno Vincent, detto «Cent» (1811-1889), già mercante d'antiquariato. Egli persuase il fratello (padre di Vincent) a far sospendere gli studi al nipote, in modo da metterlo al ...

  6. 8 ore fa · In particolare, hanno esaminato se un aumento del colorante indicava una diminuzione del movimento del fluido lontano da un’area, piuttosto che un aumento del movimento verso l’area come indicato da studi precedenti. Il primo significherebbe una minore eliminazione attraverso il sistema glinfatico e quindi una minore rimozione dei rifiuti.

  7. 8 ore fa · Si è spenta nella notte tra il 4 e 5 giugno la prof.ssa Anna Escher Di Stefano, professore ordinario di Storia della filosofia del Dipartimento di Scienze della Formazione per oltre trenta anni, da quando questo era ancora l’Istituto Universitario di Magistero.