Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › BavieraBaviera - Wikipedia

    La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Freistoot Bayern), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.

  2. en.wikipedia.org › wiki › BavariaBavaria - Wikipedia

    0.956 [3] very high · 5th of 16. Website. www .bayern .de. Bavaria, [a] officially the Free State of Bavaria, [b] is a state in the southeast of Germany. With an area of 70,550.19 km 2 (27,239.58 sq mi), it is the largest German state by land area, comprising roughly a fifth of the total land area of Germany.

  3. La ricca storia della Baviera si estende su un arco lunghissimo di secoli a partire dagli antichi insediamenti paleolitici, passando attraverso la Rezia romana, il primo ducato franco, l'inclusione nel Sacro Romano Impero sotto la dinastia dei Wittelsbach e il regno indipendente nell'Ottocento, fino a giungere all'attuale assetto statale all ...

  4. Monaco di Baviera (AFI: /ˈmɔnako di baˈvjɛra/; in tedesco München, /ˈmʏnçən/ ascolta ⓘ o /ˈmʏnçn̩/; in bavarese Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

  5. www.wikiwand.com › it › BavieraBaviera - Wikiwand

    La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera, è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania. Con circa 13,08 milioni di abitanti e con una superficie di 70 541,57 km², la Baviera è lo stato tedesco più esteso e il secondo per popolazione, dopo la Renania Settentrionale-Vestfalia.

  6. Un paesaggio ricco di foreste, montagne e laghi, tradizioni e folklore che sopravvivono nonostante un rampante dinamismo economico, una calda accoglienza: la Baviera ha saputo sfruttare in pieno le sue potenzialità ed è oggi uno dei land tedeschi più famosi e visitati.

  7. Nonostante l'intenso sviluppo delle sue industrie e del suo commercio, rispetto ad altri stati della Germania, la Baviera è uno di quelli la cui economia si fonda principalmente sulle produzioni vegetali, cioè sulla silvicoltura e sull'agricoltura.