Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlotta a Weimar è un romanzo storico dello scrittore tedesco Thomas Mann, composto in esilio fra l'11 novembre 1936 e il 25 ottobre 1939, stampato parzialmente sulla rivista antinazista "Mass und Wert" di Zurigo e pubblicato integralmente in volume nel 1939 a Stoccolma presso la casa editrice Bermann Fischer Verlag. Lo spunto ...

  2. Casa editrice. Mondadori. "Carlotta a Weimar" (1939) è la storia di un rimpianto sentimentale e, insieme, la più complessa e coraggiosa interpretazione novecentesca della figura di Goethe. Lo spunto è offerto da un dato di cronaca: la visita di Carlotta Buff alla sorella nel 1816 a Weimar.

    • Emilio Berra TO
  3. CARLOTTA A WEIMAR (1939) Genesi del romanzo, temi e evoluzione del rapporto di Thomas Mann con Goethe. SAGGI SU GOETHE. •Goethe e Tolstoj (1925) •Goethe, rappresentante dell’età borghese (1932a) Nobiltà dello spirito e •La carriera di Goethe in quanto scrittore (1932b) altri saggi •Alla gioventù giapponese (1932c) •Il Wertherdi ...

  4. Regia di Egon Günther . Un film con Lilli Palmer, Martin Hellberg, Ralf Ludwig, Hilmar Baumann, Jutta Hoffmann . Cast completo Titolo originale: Lotte in Weimar . Genere Commedia 1975 , durata 125 minuti. Condividi.

  5. Pubblicato nel 1939, quando l’autore esule in America insegnava a Princeton, Lotte in Weimar appartiene a una particolare categoria di romanzi storici che ha espresso gli esiti migliori in ambito tedesco (si pensi al Broch della Morte di Virgilio o al Mozart in viaggio verso Praga di Mörike, mentre per l’Italia si potrebbe citare Il Natale ...

  6. Carlotta a Weimar è un romanzo storico dello scrittore tedesco Thomas Mann, composto in esilio fra l'11 novembre 1936 e il 25 ottobre 1939, stampato parzialmente sulla rivista antinazista "Mass und Wert" di Zurigo e pubblicato integralmente in volume nel 1939 a Stoccolma presso la casa editrice Bermann Fischer Verlag.

  7. Descrizione. "Carlotta a Weimar" (1939) è la storia di un rimpianto sentimentale e, insieme, la più complessa e coraggiosa interpretazione novecentesca della figura di Goethe. Lo spunto è offerto da un dato di cronaca: la visita di Carlotta Buff alla sorella nel 1816 a Weimar.