Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Papa_Pio_XIPapa Pio XI - Wikipedia

    2 giorni fa · Papa Pio XI - Wikipedia. Pio XI (in latino: Pius PP. XI, nato Ambrogio Damiano Achille Ratti; Desio, 31 maggio 1857 – Città del Vaticano, 10 febbraio 1939) è stato il 259º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1922 alla sua morte. Dal 7 giugno 1929 fu il primo sovrano del nuovo Stato della Città del Vaticano . Indice. 1 Biografia.

  2. 1 giorno fa · PAPA GREGORIO XIII. Pontefice della chiesa cattolica italiano. α 7 gennaio 1502 ω 10 aprile 1585. Ugo Boncompagni - il futuro Papa Gregorio XIII - nasce il 7 gennaio del 1502 a Bologna, figlio di Angela e di un ricco mercante di nome Cristoforo.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Papa_Pio_XIIPapa Pio XII - Wikipedia

    2 giorni fa · Firma. Manuale. Papa Pio XII (in latino Pius PP. XII, nato Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli [1]; Roma, 2 marzo 1876 – Castel Gandolfo, 9 ottobre 1958) è stato il 260º papa della Chiesa cattolica e 2º sovrano dello Stato della Città del Vaticano dal 1939 alla sua morte.

  4. 23 mag 2024 · Papa Pio XI nel corso del suo pontificato ha presieduto in totale ben 17 concistori, 9 dei quali possono a ragione essere definiti "mini", avendo creato in 8 occasioni due cardinali a concistoro e nel 1929 addirittura un solo porporato.

  5. 13 mag 2024 · La costruzione della Basilica di San Pietro fu avviata il 18 aprile 1506 sotto il pontificato di Papa Giulio II e fu ultimata nel 1626 durante il regno di Papa Urbano VIII. La piazza antistante, invece, fu completata solo nel 1667. Si tratta di un importante edificio religioso che domina la celebre Piazza San Pietro, a Roma.

  6. 23 mag 2024 · Concilio lateranense V (1512?1517) 1281. Convocato dal papa Giulio II (1443?1513) per combattere certe forme di conciliarismo ed alcune teorie che sembravano negare l'individualità e l'immortalità dell'anima. Dopo la morte di Giulio II, succedette Leone X (1475?1521).

  7. www.arte.it › opera › cacciata-di-eliodoro-dal-tempio-7195ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    29 mag 2024 · Il ciclo di dipinti della Stanza di Eliodoro esprimeva il programma politico di papa Giulio II, che voleva liberare l’Italia dalla presenza dei Francesi e restituire il potere a Roma. Il centro del dipinto appare vuoto e i colori scuri sono certamente influenzati dalla contemporanea pittura veneta.