Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › Emma_JungEmma Jung - Wikipedia

    Emma Jung (born Emma Marie Rauschenbach, 30 March 1882 – 27 November 1955) was a Swiss Jungian analyst and author. She married Carl Jung , financing and helping him to become the prominent psychiatrist and founder of analytical psychology , and together they had five children.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Emma_JungEmma Jung - Wikipedia

    Emma Marie Jung (nata Rauschenbach; Sciaffusa, 30 marzo 1882 – Zurigo, 27 novembre 1955) è stata una psicologa svizzera. Moglie di Carl Gustav Jung , lo supportò economicamente e contribuì a renderlo un eminente psichiatra e fondatore della psicologia analitica .

  3. 14 gen 2016 · Introduzione. Il termine “Inconscio” è una metafora a significare processi e contenuti, che secondo alcuni modelli di lettura degli accadimenti psichici (come i paradigmi dinamici psicoanalitici, analitici, gruppoanalitici e così via) non sono esperibili coscientemente.

  4. Emma Jung* 1882 - 1955. Quando Emma nacque, il 30 marzo del 1882, la sua famiglia, proprietaria di una un’azienda produttrice di orologi di lusso, si annoverava tra le famiglie più facoltose della Svizzera e dimorava a Sciaffusa nella sontuosa Haus zum Rosengarten (Casa al Roseto) sulle sponde del Reno.

  5. rivistaimpronte.net › 2018/03/06 › lanima-nella-psicologia-di-jungL’Anima nella psicologia di Jung

    6 mar 2018 · Emma Jung fa un esame accurato delle personificazioni mitiche dellAnima, proponendo, nel testo Animus ed Anima, una serie di racconti, di fiabe e di miti che esemplificano il rapporto tra coscienza e inconscio.

  6. www.wikiwand.com › it › Emma_JungEmma Jung - Wikiwand

    Emma Marie Jung (nata Rauschenbach; Sciaffusa, 30 marzo 1882 – Zurigo, 27 novembre 1955) è stata una psicologa svizzera . Moglie di Carl Gustav Jung, lo supportò economicamente e contribuì a renderlo un eminente psichiatra e fondatore della psicologia analitica.

  7. 4 ago 2019 · Per anni Emma Jung studiò e tradusse testi mistici sulla leggenda, in cui ritrovava il riflesso del dramma psichico umano, la ricerca del senso della vita. Le sue numerose ricerche furono pubblicate, per volere di Jung, dall’allieva Marie-Louise von Franz con il titolo “ Psicologia del Graal”.