Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 ore fa · Il luogo di origine della madre, secondo alcuni la Piccardia da cui avrebbe preso il soprannome (Pica), provincia del nord della Francia, unito al cognome paterno di origine germanica (da “Bernhard”), oltre all’alta statura e ai capelli e la barba rossicci di San Francesco, sono stati invece ritenuti elementi sufficienti come base per altre speculazioni in merito alla presunta origine ...

  2. 8 ore fa · La formidabile macchina di nome Sant’Egidio, che tanto piace a papa Francesco. Sandro Magister (Diakonos) - Francesco non è affatto tenero con quei movimenti cattolici nati nel XX secolo che per Giovanni Paolo II erano invece “una rifioritura della Chiesa nel mondo”: Opus Dei, Comunione e liberazione, Legionari di Cristo, focolarini ...

  3. 8 ore fa · Santa Giovanna d'Arco viene celebrata in Italia il 30 maggio di ogni anno. È Patrona di Francia, ... La sua figura può essere infatti paragonata a quella di San Francesco per l’Italia e viene ...

  4. 8 ore fa · L’opera è divisa in tre parti principali, che trattano di Dio, della creazione e della cristologia; della natura umana, della morale e della legge; e, infine, dei sacramenti e dell’escatologia. Prima Parte: Dio e la creazione

  5. 8 ore fa · Al paese dove abitava [Beaconsfield, n.d.r.]c’era una bambina, morta forse una decina di anni fa ultranovantenne, figlia di una signora che raccoglieva funghi nei dintorni. La bambina tutti i sabati mattina andava a casa dei Chesterton a lasciare questi funghi, lasciandoli al primo che incontrava, alla cameriera o alla moglie.

  6. 8 ore fa · Papa Francesco sta avendo seri problemi con la nomina dei vescovi nella sua nativa Argentina. È molto probabile che quest’ultima calamità faccia svanire ogni minima possibilità di una visita papale in patria nel corso dell’anno. È stata la disastrosa visita papale in Cile nel 2018, afflitta da controversie su nomine episcopali problematiche, a indurre il Santo Padre a non visitare più ...

  7. 8 ore fa · Il Padre Procuratore Generale, su invito di S.A.S. il principe Orsini, partecipa alla Santa Messa solenne nella Basilica di San Giovanni in Laterano nel giorno in cui ricorrono i 300 anni dall’elezione al soglio pontificio del Cardinale Pietro Francesco Orsini che assunse il nome di Benedetto XIII.