Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 ore fa · Momento positivo per l' Arabia Saudita dell' ex Ct della Nazionale Roberto Mancini. La selezione del Mancio ha infatti sconfitto in trasferta 3-0 il Pakistan, un successo che permette ai "figli del deserto" di staccare il pass per il 3° turno delle Qualificazioni ai Mondiali 2026 con una giornata di anticipo.

  2. Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò Il deserto non era quindi solo un luogo, ma uno stato d'essere, un momento di solidarietà, a metà strada tra la schiavitù in Egitto e le disuguaglianze sociali che sarebbero poi emerse in Israele, un ideale da non dimenticare mai, anche se mai più pienamente catturato nello spazio e nel tempo reali.

  3. 6 giorni fa · In questa puntata si parlerà delle anime del deserto, partendo da una serie di domande: I deserti fanno paura o affascinano? C'è ancora bisogno di loro? Continueranno ad avanzare? Diventeranno sempre più caldi? C'è il rischio di perdere la magia dei deserti e di non coglierne più i profondi silenzi?

  4. 5 giorni fa · 2015. Fra le sabbie infuocate del “Rub al khali” (il “Quarto Vuoto”), lo ster­minato deserto della penisola arabica, vagano alcune centinaia d’indi­vidui biondi, uomini e femmine, figli di una santa missione che, all’incirca due secoli fa, partì dalla Renania per portare la luce della scienza e della medicina ai beduini.

  5. 2 giorni fa · Experience: la corsa nel deserto di Sir Ratcliffe. L’avventura dell’imprenditore Sir Jim Ratcliffe e dei suoi figli George e Samuel attraverso montagne, deserti e taiga. A bordo di auto d’epoca, fuoristrada Ineos Grenadier e la prima Land Rover del 1948. Gobi non è il solo deserto asiatico, ma certo il più noto: grazie anche a Marco ...

  6. 5 giorni fa · Francesco Mazzucotelli. («Passaggi. E voi come vivrete?») e ha presentato l’immagine-guida raffigurante due aironi, uno bianco e uno nero, in un paesaggio desertico.

  7. 3 giorni fa · Ma la realtà fondamentale dell’esodo, di ogni esodo, è che Dio precede e accompagna il cammino del suo popolo e di tutti i suoi figli di ogni tempo e luogo. La presenza di Dio in mezzo al popolo è una certezza della storia della salvezza: «Il Signore, tuo Dio, cammina con te; non ti lascerà e non ti abbandonerà» (Dt 31,6).