Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 ore fa · La decisione di aggiungere il toponimo “Vajol” al cognome della famiglia Rubinelli riflette la filosofia aziendale, incentrata sulla trasmissione dell’unicità del territorio e del legame inscindibile tra terra e famiglia. Il processo di produzione dei loro Amarone della Valpolicella è un’arte che rispetta i tempi della natura: la ...

  2. 7 ore fa · Il 5 giugno i soldati capirono. Entro poche ore si sarebbero dovuti imbarcare per arrivare in Normandia, e fu chiaro a tutti sentendo l’odore che arrivava dalla mensa

  3. 7 ore fa · Due, nello specifico, le manifestazioni. Il primo nella Fondazione Di Vagno intitolato: "Alle spalle. La vita di Giuseppe Di Vagno in Digital History", un prodotto pensato e realizzato per la divulgazione dei contenuti storici riguardanti la vita di Giuseppe di Vagno attraverso una web app rivolta ad un pubblico non specializzato, soprattutto studenti.

  4. 7 ore fa · Porta Pazienza, il ristorante pizzeria dove gli ultimi saranno i primi. 07/06/2024. Angela Caporale. 2. 0 commenti. Nel quartiere Pilastro, alla periferia nord est di Bologna, da qualche tempo ha trovato casa un luogo che combina passione culinaria e impegno sociale, gusto ed inclusione. Parliamo del ristorante e pizzeria “Porta Pazienza ...

  5. 7 ore fa · Per Rizzoli Emanuelli, l’acqua e il mare rappresentano la più grande risorsa: un bene da salvaguardare, un ecosistema da proteggere ed “uno scrigno” di biodiversità da custodire. In occasione dell’8 giugno, giornata mondiale degli oceani – una ricorrenza istituita dall’Onu volta a ...

  6. 7 ore fa · L’arancia bionda del Piceno e la sua storia. L'Arancia bionda del Piceno è l'arancia coltivata più a nord di tutta Italia, con il limite geografico del 43° parallelo che passa proprio per Grottammare. Gli aranci furono introdotti sulla costa marchigiana dai marinai siciliani, in una fascia che interessava la zona litoranea del Piceno.

  7. 7 ore fa · Oggi, 7 giugno, è stata dichiarata dalle Nazioni Unite “Giornata internazionale per la sicurezza alimentare”. Secondo le stime dell'OMS, ogni anno circa il XNUMX% della popolazione mondiale si ammala a causa del consumo di cibo avariato o malsano. Uno sguardo alla situazione a Vienna. L'ufficio ...