Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Le_BaccantiLe Baccanti - Wikipedia

    Le Baccanti (in greco antico: Βάκχαι?, Bákchai) è una tragedia di Euripide, scritta mentre l'autore era alla corte di Archelao, re di Macedonia, tra il 407 e il 406 a.C. Euripide morì pochi mesi dopo averla completata.

  2. 30 gen 2023 · Le Baccanti o Menadi erano donne invasate da Dioniso (chiamato Bacco dai Romani), il dio del vino, della gioia di vivere e della liberazione degli istinti che può portare alla follia.

  3. Le <i>Baccanti</i>: la trama. Il dio Dioniso, figlio di Zeus e di Semele, giunge in forma umana a Tebe, patria della madre, per punire, travolgendone le menti, le donne tebane che hanno dubitato della sua nascita divina. Solo il re Penteo è deciso ad opporsi alla follia ispirata dal dio.

  4. www.skuola.net › letteratura-greca › baccanti-euripideEuripide - Baccanti - Skuola.net

    3 lug 2013 · Le Baccanti di Euripide è un’opera composta durante il volontario esilio del poeta in terra macedone e rappresentata postuma; è l’unica fra le tragedie greche a noi pervenute ad avere come...

  5. 12 ago 2023 · " Le Baccanti" , noto anche come "I Baccanti (Gr: "Bakchai" ), è una tragedia tarda del drammaturgo greco antico Euripide ed è considerata una delle sue opere migliori e una delle più grandi di tutte le tragedie greche. scritto già intorno a 410 A.C. ma fu presentato in anteprima solo postumo al festival delle Dionisiache della città del 405 a.C...

  6. Baccanti nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. (gr. Βάκχαι) Tragedia del poeta tragico ateniese Euripide (480-406 a.C.), la sua ultima, rappresentata postuma insieme con l' Ifigenia in Aulide nel 406 dal figlio, Euripide il Giovane. Trama: ne è argomento la vendetta di Dioniso contro i nemici del suo culto, per cui Agave, la ...

  7. Le Baccanti (Bàkchai, «donne di Bacco» o «donne che celebrano i riti di Bacco o Dioniso») è una tragedia greca di Euripide, composta forse durante il periodo di permanenza del poeta in Macedonia e ritrovata dopo la sua morte, avvenuta nel 406 a. C. Fu messa in scena ad Atene (probabilmente nel 405) dal figlio (o dal nipote) del poeta ...