Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nico, pseudonimo di Christa Päffgen (Colonia, 16 ottobre 1938 – Ibiza, 18 luglio 1988), è stata una cantante, attrice, modella e tastierista tedesca. Conosciuta anche con il soprannome di "Sacerdotessa delle Tenebre" [2] , per le atmosfere gotiche e decadenti dei suoi brani, unite alla sua caratteristica voce profonda, è considerata la ...

  2. en.wikipedia.org › wiki › NicoNico - Wikipedia

    The Velvet Underground. Christa Päffgen ( [ˈkʁɪsta ˈpɛfɡən]; 16 October 1938 – 18 July 1988), [1] [2] [3] known by her stage name Nico, was a German singer, songwriter, actress, and model. She had roles in several films, including Federico Fellini 's La Dolce Vita (1960) and Andy Warhol 's Chelsea Girls (1966).

  3. it.wikipedia.org › wiki › Nico,_1988Nico, 1988 - Wikipedia

    Nico, 1988 è un film del 2017 scritto e diretto da Susanna Nicchiarelli, che racconta gli ultimi due anni di vita della cantante ed ex-modella tedesca Christa Päffgen, meglio conosciuta come Nico.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Nico_(film)Nico (film) - Wikipedia

    Nico è un film del 1988 diretto da Andrew Davis. Ha lanciato la carriera cinematografica dell'attore e maestro di Aikidō Steven Seagal, protagonista del film.

  5. it.wikipedia.org › wiki › NicoNico - Wikipedia

    Nico – nome di persona, spesso usato come diminutivo del nome proprio Nicola. Nico – nome d'arte di Christa Päffgen, cantante, attrice e indossatrice tedesca.

  6. Nicolás Iván González è un calciatore argentino, attaccante della Fiorentina e della nazionale argentina, con cui è diventato campione del Sud America nel 2021. Viene spesso chiamato Nico Gonzalez, o semplicemente Nico.

  7. it.wikipedia.org › wiki › Nico_FidencoNico Fidenco - Wikipedia

    Nico Fidenco, pseudonimo di Domenico Colarossi, è stato un cantautore e compositore italiano, che conobbe una grande popolarità a partire dal 1960, anno di incisione di What a Sky, tratto dal film di Francesco Maselli I delfini. Le colonne sonore per la cinematografia di genere, composte nei periodi di dimenticatoio, peraltro non ...