Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dal 12 marzo 2018 il SIDI è uno dei servizi presenti all’interno dell’area riservata del portale MIUR. D'ora in poi avrai una sola utenza con cui accedere sia al SIDI sia agli altri servizi. Seleziona qui sotto il tuo profilo e scopri cosa fare.

  2. Per accedere al SIDI è necessario: avere le credenziali dell’Area riservata del portale Miur (chi non le ha deve selezionare il link “Registrati” presente nella pagina di Login) essere abilitati a tale servizio; L’utente può accedere: dal banner presente nella home page del portale Miur nella sezione “Mondo Miur

  3. Per accedere utilizza: la username della posta @istruzione.it, la stessa che trovi prima del carattere "@" nel tuo indirizzo email. la password con cui accedi ai servizi dell'area riservata del portale MIUR.

  4. Accesso all'area Riservata del MIUR per accedere ai servizi: SIDI, Istanze On Line, Pago in Rete, Assistenti di lingua all'estero, Portale della governance della formazione, PON Istruzione - Edilizia Enti Locali.

  5. www.istruzione.it › accesso-sidi › utente_personale-miurAccesso al SIDI | Personale MIUR

    Per accedere utilizza: la username di tipo MI, la stessa con cui accedi alla posta @istruzione.it ( ad esempio: MI12345 ) la password con cui accedi alla posta @istruzione.it. ATTENZIONE. Hai una sola password valida per tutto. (Postazione di lavoro, Webmail, SIDI e area riservata)

  6. 15 mar 2018 · Dal 12 marzo è cambiato laccesso al Sistema informativo dell'istruzione, il portale attraverso cui il personale della scuola può acquisire, elaborare e fornire dati del patrimonio informativo del Miur.

  7. Dal 12 marzo è cambiato l’accesso al Sistema informativo dell'istruzione, il portale attraverso cui il personale della scuola può acquisire, elaborare e fornire dati del patrimonio informativo del Miur.