Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I fatti essenziali sulla storia, la politica e i personaggi famosi di Zurigo. Qui puoi scoprire in che modo la città sull'acqua si è evoluta negli ultimi 2.000 anni e perché Zurigo è la piazza economica più importante della Svizzera. Inoltre, trovi informazioni utili su politica, formazione e qualità della vita.

  2. 3 set 2019 · Il Lindenhof Hill. Se siete nel centro storico di Zurigo e avete bisogno di una pausa dal traffico e dal rumore salite al Lindenhof, una collinetta dalla quale ammirare la città nella tranquillità più assoluta, magari facendo una partita a scacchi sotto gli alberi nella piazzetta principale.

  3. La storia di Zurigo in breve. Da stazione doganale romana a popolare metropoli culturale ed economica: ecco come Zurigo si è trasformata negli anni. Antichità. Primo Medioevo. Tardo Medioevo. Riforma. Età moderna. Antichità. I primi insediamenti alla foce del Lago di Zurigo risalgono già a 5.000 anni fa.

  4. 1 gen 2022 · Parliamo di: Cosa vedere a Zurigo: itinerario di 3 giorni. I mercatini di Natale di Zurigo. Visitare il centro storico e le principali attrazioni di Zurigo. Alla scoperta di Zurigo tra musei, battelli e cioccolato. Un’esperienza unica da fare a Zurigo: Workshop di cioccolato alla Lindt. Relax e foreste per concludere in bellezza il weekend.

  5. 15 apr 2022 · Zurigo è una importante città della Svizzera, famosa come centro finanziario internazionale, ma dalla storia antica e con una ricchissima tradizione artistica e culturale.

  6. 22 giu 2019 · Su acque di un blu cobalto si riflettono palazzi eleganti, edifici futuristici e chiese svettanti verso il cielo. Le pittoresche viuzze dell’ Altstadt , l’antico centro storico, fanno da contraltare alle vetrine scintillanti di boutique di lusso, dando vita a una città dai felici contrasti.

  7. 19 mar 2024 · Tra antiche tradizioni, classici d’artigianato e curiosità storiche, si tocca con mano la cultura di un Paese per cui è innegabile nutrire ammirazione. E per saperne di più, la mostra permanente...