Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Sigmund Freud (/ f r ɔɪ d / FROYD, German: [ˈziːkmʊnt ˈfrɔʏt]; born Sigismund Schlomo Freud; 6 May 1856 – 23 September 1939) was an Austrian neurologist and the founder of psychoanalysis, a clinical method for evaluating and treating pathologies seen as originating from conflicts in the psyche, through dialogue between ...

  2. 2 giorni fa · Parole chiave: Freud, Breuer, Psicoanalisi, Isteria, Green Revue Francais de Psychanalyse ISTERIA E IDENTIFICAZIONE ISTERICA. DALLA CONVERSIONE AL CONTAGIO B. Chervet (2024). Hysthérie et identification hysthérique. De la conversion à la contagion. Rev Fr Psychanal 88(1) : 29-41 a cura di Silvana Lombardi Questo articolo di B. Chervet ha suscitato il mio interesse perché inquadra ...

  3. 22 ore fa · Sigmund Freud associava la frustrazione ai conflitti tra desideri inconsci e norme sociali. Sosteneva che i desideri repressi portano alla tensione interna e, in ultima analisi, alla frustrazione. Karen Horney, a sua volta, vedeva la frustrazione come conseguenza dell’inadeguata soddisfazione dei bisogni primari durante l’infanzia, che porta allo sviluppo della nevrosi.

  4. 22 ore fa · Ancora oggi Raffaele non si capacita di come sia potuto finire in questa storia, lui che Meredith l'aveva vista due volte, e stava con Amanda da pochi giorni. A distanza di diciotto anni, quattro anni di carcere, laurea, assoluzione definitiva in appello per non aver commesso il fatto, Raffaele Sollecito racconta chi è diventato.

  5. 4 giorni fa · La Sigmund Freud University è un'Università di Psicologia privata con sede anche a Milano. Scopri i corsi di Laurea in Psicologia, triennali e magistrali.

  6. 22 ore fa · Chi è Hugh Grosvenor, ... Hugh Grosvenor, settimo duca di Westminster, ha 32 anni ed è lo scapolo più ricco d’Inghilterra. ... Rembrandt e Lucian Freud.

  7. 4 giorni fa · Il vino è per l’anima ciò che l’acqua è per il corpo. Un ammonimento a rispettare e nutrire sia il corpo che lo spirito nel nostro viaggio di scoperta. Tra i calici e i canti, tra il sacro e il profano, per fortuna il vino continua a essere un ponte tra il cielo e la terra, tra l’inconscio e la coscienza, tra il divino e l’umano.