Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 nov 2021 · Il concetto di intersezionalità è servito a Claudia, conosciuta online come La Mala Fimmina, per riportare la cosiddetta “questione meridionale” all'interno del dibattito femminista: “Il mio...

  2. 16 set 2020 · Il femminismo mainstream, quello della prima ondata, della borghesia del XIX e dell’inizio del XX secolo, vede quindi opporsi un tipo di femminismo più inclusivo, che tiene conto delle diverse realtà di ogni donna e che ascolta ogni voce: il femminismo intersezionale.

  3. 13 gen 2020 · La terza fase del femminismo abbraccia il decennio che va dagli anni Novanta ai primi anni Duemila e si sviluppa come naturale propaggine della seconda ondata. Le teoriche di questo periodo si interrogano soprattutto su come rendere la pratica del femminismo più versatile e più inclusiva.

  4. 6 lug 2022 · Il femminismo intersezionale, strutturato sul lavoro di analisi della convergenza delle discriminazioni di genere, razza e classe, permette di determinare condizioni complesse in cui convergono più gradi oppressione, integrando nel discorso la consapevolezza dell'avversarsi di questa compresenza.

  5. 20 ott 2017 · Il concetto di intersezionalità deve molto alla storia femminista e antirazzista. È stato, almeno a livello implicito, al centro del discorso del femminismo nero e del movimento antischiavista del diciannovesimo secolo, e probabilmente era già presente anche molto prima.

  6. 3 mag 2023 · bell hooks, alla scoperta del femminismo nero e intersezionale. Di Stefano Delle Cave. 3 Maggio 2023. In questo spazio di LetteralMente Donna dedicato al femminismo non poteva mancare certo un momento dedicato ad una donna che con le sue idee ha segnato il movimento femminista.

  7. 14 apr 2021 · Il femminismo intersezionale ripudia qualsiasi tipo di discriminazione. Nasce nella terza ondata del femminismo, fiorisce nella quarta, la nostra, e ci mostra un mondo in cui l’inclusività e la rappresentazione sono fondamentali.