Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Agora_(film)Agora (film) - Wikipedia

    Nel film, Ipazia, riferendosi all'antico scienziato Aristarco (il primo a teorizzare un sistema eliocentrico), immagina, molti secoli prima di Niccolò Copernico e di Galilei, che sia la Terra a girare attorno al Sole e non il contrario, come nel modello tolemaico, disegnando un cerchio.

  2. 23 apr 2010 · Agorà, il film diretto da Alejandro Amenabar, è ambientato ad Alessandria d'Egitto nel 391 dopo Cristo, dove la filosofa Ipazia (Rachel Weisz), ultima erede della cultura antica e forse, in ...

  3. 2 apr 2010 · Nell'Alessandria d'Egitto del 391 dopo Cristo, la filosofa Ipazia, ultima erede della cultura antica e forse, in quanto donna, massima espressione di una lunga evoluzione civile e di una libertà...

  4. Siamo nel IV secolo dopo Cristo. Il film segue la vicenda di Ipazia, filosofa di Alessandria, che insegna nella biblioteca della città. In questo periodo, i cristiani sono liberi di professare la loro religione e ciò li porterà persino alla presunzione (cosa impensabile ai tempi delle persecuzioni).

  5. Affresco anti-fondamentalista diretto da Alejandro Amenábar e scritto dallo stesso regista insieme al suo fido collaboratore Mateo Gil, Agora è un film potente e controverso sul conflitto fra razionalità e oscurantismo, realizzato con grande dispiego di mezzi e mano sicura.

  6. No. 20%. Uno dei migliori film degli ultimi anni per ambientazione, indagine storica, costumi, attori perfettamente identificati nei personaggi. La trama interseca la storia vera di Ipazia, un’insegnante di matematica, astronomia e filosofia in Alessandria - nel momento in cui la celeberrima biblioteca conteneva tesori di inestimabile valore ...

  7. 6 mar 2024 · La matematica, astronoma e filosofa greca-alessandrina Ipazia ha vissuto durante l'epoca delle persecuzioni antipagane stabilite per legge dai Decreti teodosiani, fino alla sua morte che nel...