Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Leon Battista Alberti (Genova, 1404 - Roma, 1472), nato e cresciuto lontano da Firenze per effetto di un bando che per motivi politici aveva colpito la sua famiglia, incarna appieno lo spirito dell’Umanesimo: è architetto, letterato e primo grammatico di una lingua volgare.

  2. 1 giorno fa · Il computo metrico estimativo si è evoluto dall'antichità, con tecniche rudimentali degli Egizi e Romani, al Rinascimento, grazie a Leon Battista Alberti che introdusse misure standardizzate. Con l'era industriale e le moderne tecnologie, il computo è diventato sempre più preciso, arrivando oggi a utilizzare sofisticati software per una valutazione dettagliata dei costi nelle opere edili.

  3. 4 giorni fa · Nato per desiderio di Ludovico II Gonzaga, è il primo edificio costruito a Mantova da Leon Battista Alberti. Riprende il modello del tempio antico ed è uno dei primi esempi di edificio sacro a pianta centrale del Rinascimento.

  4. 5 giorni fa · Dall'arte egizia fino alle opere di Walsh, abbiamo imparato che non esiste solo la prospettiva lineare, quella di Brunelleschi, Leon Battista Alberti e Piero della Francesca, per intenderci, ma c'è anche molto altro.

  5. 2 giorni fa · Seguendo il perimetro del Castello proseguiamo il nostro itinerario di un giorno a Mantova giungendo in piazza Sordello, la più importante della città nonché fulcro della vita politica, mondana e religiosa durante il Medioevo e oltre. Il nome della piazza deriva da Sordello da Goito, un poeta mantovano vissuto nel XIII secolo.

  6. 5 giorni fa · Il neorealismo nel cinema si manifestò immediatamente dopo la cessazione delle ostilità presentando il suo primo capolavoro, “Roma città aperta” di Roberto Rossellini, già nel 1945 cui seguirono nel settennio 1946/1953 altre fondamentali opere a tutti note.

  7. 5 giorni fa · La mostra propone una nuova opera, “2022”, di Dumb Type, collettivo artistico innovatore impegnato principalmente in installazioni, opere video e performance in teatri e musei in patria e all’estero.