Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 ore fa · Più di 50.000 anni fa, gli uomini di Neanderthal attraversarono un'aspra valle fluviale in Spagna, lasciando dietro di sé utensili di pietra, ossa di animali e decine di focolari (oltre al più antico fossile di escrementi umani conosciuti al mondo). Queste tracce sono state trovate nello stesso strato di terreno, suggerendo che sono state ...

  2. 10 ore fa · Lo studio è pubblicato sulla rivista Nature Human Behaviour da un team di ricerca internazionale, guidato dall'Istituto Max Planck di antropologia evolutiva di Lipsia, a cui ha partecipato anche ...

  3. 10 ore fa · Eccentriche nature. Sergia Avveduti, Pinuccia Bernardoni, Mirta Carroli, Valentina D’Accardi, Giulia Dall’Olio, Sabrina Mezzaqui, Sabrina Muzi, Francesca Pasquali, Greta Schödl, Sissi. a cura di Pasquale Fameli con la collaborazione di Valentina Rossi. fino al 5 ottobre 2024.

  4. 10 ore fa · Secondo questo studio, pubblicato recentemente dalla rivista Nature Communications, entro il 2050 ben 246 milioni di anziani in più, rispetto alla popolazione mondiale odierna, saranno esposti alle pesanti conseguenze dell’aumento di temperature che cambieranno in peggio la loro vita residua.

  5. 10 ore fa · Lo dimostra lo studio sui ratti pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori della Rice University e dell'Universita' del Michigan. I risultati offrono una visione inedita di cio' che fanno i singoli neuroni dell'ippocampo dei ratti per stabilizzare e calibrare la rappresentazione dell'ambiente circostante durante il sonno, dopo che l'animale ha fatto esperienza di un luogo sconosciuto.

  6. 10 ore fa · I risultati sul genoma e sulla bassa diversità genetica della marmotta alpina (Gosmann et al., 20199), pubblicati sulla rivista scientifica Current Biology, conducono ad ipotizzare che la marmotta che oggi abita le Alpi ( Marmota marmota) sia molto simile a livello genetico e morfologico alla Marmotta del Lyskamm dell’Olocene.

  7. 10 ore fa · Lotta al cambiamento climatico: scoperti nuovi materiali capaci di catturare l'anidride carbonica - E' stato pubblicato sulla rivista Nature l’articolo "Capturing carbon dioxide from air with ...