Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 ago 2020 · Quando Licinio prese a perseguitare di nuovo i cristiani, Costantino gli mosse guerra e nel 324, sconfittolo, divenne unico imperatore e trasferì la capitale a Bisanzio, chiamandola Costantinopoli. Rese quindi più efficiente l'esercito e ampliò l'apparato burocratico; inoltre la figura dell'imperatore fu definitivamente assimilata ...

  2. 19 gen 2013 · Secondo una tesi diffusa nella tradizione ecclesiastica Costantino si sarebbe improvvisamente convertito al Cristianesimo in seguito ad avvenimenti meravigliosi e sovrannaturali e avrebbe attribuito la vittoria di Ponte

  3. 14 ago 2021 · Tuttavia Costantino favorì in ogni modo i cristiani: concesse loro privilegi, diede ai vescovi incarichi importanti nella cura dell’amministrazione e della giustizia, dichiarò la domenica giorno di festa obbligatorio e fece costruire numerose chiese.

  4. 22 lug 2022 · Appunto di storia riguardante le riforme varate dall’imperatore Costantino nei confronti del cristianesimo all’epoca, con schemi in allegato.

  5. Nell’anno 313, i cristiani che più si avvicinano a una simile descrizione sono i dissidenti africani, quelli che Costantino cerca con tutte le forze di placare, quelli il cui cristianesimo egli alla fine rifiuta completamente e il cui comportamento definisce con termini come «follia» (furor) e «ostinazione» (obstinatio) 53: un ...

  6. Al Concilio di Nicea , Costantino il Grande stabilì la dottrina cristiana per i secoli. E stabilendo una capitale a Bisanzio, che divenne Costantinopoli e poi Istanbul, mise in moto eventi che avrebbero spezzato l'impero, diviso la chiesa cristiana e influenzato la storia europea per un millennio.

  7. 18 nov 2023 · Politica religiosa e politica amministrativa di Costantino. Costantino attuò riforme che garantivano privilegi alla Chiesa e favorivano i cristiani. Nel 325 convocò il primo concilio ecumenico a...