Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Colomanno di Galizia (in ungherese Kálmán; in ucraino Коломан?; Ungheria, 1208 – maggio 1241) fu dal 1214 principe e poi, dal 1215 o 1216 al 1221, re di Galizia e duca di Slavonia dal 1226 fino alla sua morte.

  2. Colomanno di Galizia fu dal 1214 principe e poi, dal 1215 o 1216 al 1221, re di Galizia e duca di Slavonia dal 1226 fino alla sua morte.

  3. La Galizia è una regione storica e geografica localizzata al crocevia dell'Europa centrale e orientale. Un tempo parte del più vasto Principato di Galizia-Volinia e più tardi possedimento in mano alla corona dell'Austria-Ungheria col nome di Regno di Galizia e Lodomeria, si può individuare nei pressi dell'odierna demarcazione tra ...

  4. Il principato di Halyč, anche noto come Principato di Galizia o Principato dei Rus' Aliciani, fu un'entità territoriale medievale slava e una delle principali regioni nell'orbita del Rus' di Kiev. Ad amministrarla furono i discendenti di Jaroslav I di Kiev. Una peculiarità del principato di Galizia è stata l'importanza della ...

  5. Fu il primo sovrano d'Ungheria che annetté all'Ungheria territorî di popolazione e di cultura italiane. Continuando l'opera iniziata da san Ladislao, che aveva unito all'Ungheria la Croazia, conquistò la Dalmazia, venendo in contrasto con Venezia e con Bisanzio.

  6. Most widely held works about Kálmán. Coloman, King of Galicia and Duke of Slavonia (1208-1241) : medieval central Europe and Hungarian power by Márta Font ( )

  7. Colomanno. Re d’Ungheria (n. 1074 ca.-m. 1116). Figlio maggiore di re Géza, successo al re Ladislao, regnò dal 1095 al 1116 continuandone l’opera (conquista della Croazia dalmatica, 1102).