Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico II di Brandeburgo-Stendal, soprannominato il Giovane o il Fanciullo (in tedesco Heinrich das Kind) (1308 circa – Mieszkowice, luglio 1320) fu l'ultimo margravio del Brandeburgo della dinastia degli ascanidi dal 1319 alla morte.

  2. Federico Enrico di Brandeburgo-Schwedt (Schwedt, 21 agosto 1709 – Schwedt, 12 dicembre 1788) fu l'ultimo margravio di Brandeburgo-Schwedt.

  3. Cristiano Enrico di Brandeburgo-Kulmbach (Bayreuth, 29 luglio 1661 – Weferlingen, 5 aprile 1708) fu margravio di Brandeburgo-Kulmbach. Biografia. Cristiano era figlio di Giorgio Alberto di Brandeburgo-Kulmbach e di Maria Elisabeth di Holstein-Glücksburg.

  4. Enrico II di Brandeburgo-Stendal, soprannominato il Giovane o il Fanciullo (in tedesco Heinrich das Kind) (1308 circa – Mieszkowice, luglio 1320) fu l'ultimo margravio del Brandeburgo della dinastia degli ascanidi dal 1319 alla morte.

  5. Guglielmo d'Assia e Alberto di Brandeburgo, con un esercito di 30.000 uomini, entrarono in Augusta. Tutta la Germania era in fiamme. Conseguenza dell'invasione della Germania, la sospensione del concilio e la tregua di due anni imposta al papa.

  6. Federico Enrico di Brandeburgo-Schwedt (Schwedt, 21 agosto 1709 – Schwedt, 12 dicembre 1788) fu l'ultimo margravio di Brandeburgo-Schwedt.

  7. Introdusse riforme finanziarie dapprima nel Brandeburgo e poi negli altri territori che componevano il dominio degli Hohenzollern. Con audace, anche se poco realistica, politica finanziò (dal 1679) varie spedizioni nella Costa d'Oro.