Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leopoldo Clemente di Lorena, Principe Ereditario di Lorena (Lunéville, 25 aprile 1707Lunéville, 4 giugno 1723), era l'erede al trono del Ducato di Lorena

  2. Leopoldo I di Lorena, detto il Buono (Innsbruck, 11 settembre 1679 – Lunéville, 27 marzo 1729), fu duca di Lorena e Bar dal 1690 e di Teschen dal 1722 fino alla sua morte.

  3. Leopoldo Clemente di Lorena, Principe Ereditario di Lorena ( Lunéville, 25 aprile 1707 – Lunéville, 4 giugno 1723 ), era l'erede al trono del Ducato di Lorena. Fatti in breve Principe ereditario di Lorena, In carica ...

  4. Due personaggi chiave di quella straordinaria epopea che determinò tra il XVIII e il XIX secolo la trasformazione della terra paludosa della Maremma grossetana, prima in un territorio agricolo d’eccellenza e poi, addirittura, in una terra ospitale per l’accoglienza turistica: Leopolodo II di Lorena e Alessandro Manetti.

  5. 3 dic 2019 · Altro non è che Leopoldo II di Lorena, ultimo granduca di Toscana, soprannominato affettuosamente dai maremmani Canapone per il chiaro colore dei suoi capelli, simile a quello della canapa.

  6. PIETRO LEOPOLDO dAsburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II. – Nacque a Schönbrunn (Vienna) il 3 maggio 1747, terzogenito maschio dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo e di Francesco Stefano di Lorena, imperatore dal 1745 alla morte (1765), granduca di Toscana dal 1737.

  7. Leopoldo I di Lorena, detto il Buono ( Innsbruck, 11 settembre 1679 – Lunéville, 27 marzo 1729 ), fu duca di Lorena e Bar dal 1690 e di Teschen dal 1722 fino alla sua morte.