Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. C'eravamo tanto amati è un film del 1974, diretto da Ettore Scola e interpretato da Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli e Aldo Fabrizi. Dedicato a Vittorio De Sica, scomparso durante la lavorazione, è considerato il capolavoro di Scola, sancendone l'ingresso tra i più grandi ...

  2. C'eravamo tanto amati - Un film di Ettore Scola. La storia di tre amici attraverso trent'anni di storia italiana. Con Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores. Commedia, Italia, 1974. Durata 127 min.

  3. 19 dic 2020 · ⚠️ COPYRIGHTS ⚠️ I must state that in NO way, shape or form am I intending to infringe rights of the copyright holder. Content used is strictly for research/...

  4. We All Loved Each Other So Much (Italian: C'eravamo tanto amati) is a 1974 Italian comedy-drama film directed by Ettore Scola, who co-wrote the screenplay with screenwriting duo Age & Scarpelli. It stars Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli and Aldo Fabrizi.

  5. 21 dic 1974 · C'eravamo tanto amati (1974), scheda completa del film di Ettore Scola con Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli: trama, cast, trailer, gallerie,...

  6. commedia | Italia (1974) Pietra Miliare. recensione di Giancarlo Usai. Quando si rischia la vita con qualcuno ci rimani sempre attaccato come se il pericolo non fosse passato mai. Finita la guerra, scoppiò il dopoguerra. E l'idea che gli anni successivi al conflitto mondiale rappresentarono una continuazione "fredda" della guerra civile, cui i ...

  7. 15 ago 2020 · C'eravamo tanto amati, scheda del film di Ettore Scola con Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Stefania Sandrelli, leggi la trama e la recensione, guarda il trailer, ecco quando, come...

  8. 4 apr 2024 · In “C’eravamo tanto amati”, Ettore Scola non solo racconta una storia di amicizia, ma traccia un percorso di riflessione sulle dinamiche sociali dell’Italia del dopoguerra. Il film esplora come l’amicizia possa essere influenzata, e talvolta messa alla prova, dal contesto politico, sociale e culturale in continua evoluzione.

  9. 26 dic 2011 · Uno dei classici del cinema italiano firmato da Ettore Scola che viaggia atraverso trentanni di storia e vita italiana fatta di trasformismi, ideali appannati e rivoluzioni mancate attraverso gli occhi di tre personaggi che rappresentano altrettante caraterizzazioni che vanno dall’idealista ad oltranza al trasformista per eccellenza, quest’ulti...

  10. C'eravamo tanto amati ITALIA 1974 Luciana è la ragazza che Antonio scopre e che Gianni prima gli strappa e poi abbandona per entrare, tramite matrimonio, nella famiglia di un costruttore edile senza coscienza sociale.