Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Presidente degli ex-combattenti torinesi, il 15 maggio 1921 venne eletto deputato alla Camera nel collegio di Torino nel Blocco della vittoria; monarchico, aderì al gruppo fascista di cui fu nominato vicesegretario senior, essendone presidente Mussolini e vicesegretario junior Costanzo Ciano.

  2. Cesare Maria De Vecchi, 1st Conte di Val Cismon (14 November 1884 – 23 June 1959) was an Italian soldier, colonial administrator and fascist politician.

  3. Segretario della Società Promotrice di Belle Arti ne divenne presidente alla morte di Davide Calandra. Partecipò alla Prima guerra mondiale come Ufficiale d’Artiglieria e per atti di eroismo il Re gli conferì il titolo di Conte di Val Cismon.

  4. DE VECCHI, Cesare Maria Enzo Santarelli Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche e dinastiche.

  5. Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese.

  6. Cesare Maria De Vecchi. Nato a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 novembre 1884, morto a Roma il 23 giugno 1959. Avvocato e laureato anche in lettere e filosofia, non disdegna, divenuto fervente fascista, di trasformarsi in un ras a tutti gli effetti, con le consuete connessioni con lo squadrismo e la violenza, l'attacco terroristico e le ...

  7. Nel dicembre 1940 lasciò la carica di governatore delle isole italiane dell'Egeo. Nella seduta del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio 1943, votò contro Mussolini. Per questo fu condannato a morte, in contumacia, nel processo di Verona (10 gennaio 1944).

  8. 31 ago 2018 · Discover The Impact Of Cesare Maria De Vecchi As Governor Of Rhodes. Explore His Influence During The Italian Occupation Of This Historic Island.

  9. La figura del conte Cesare de Vecchi di Val Cismon non è certo sconosciuta alla storiografia relativa alla prima metà del secolo XX ed in particolare al ventennio fa-scista8. Nato a Casale Monferrato (Alessandria) nel 1884, con giovanili aspirazioni poetiche e pittoriche, religiosissimo, monarchico convinto, combattente della prima

  10. Cesare Maria De Vecchi Di Val Cismon. Nasce a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 novembre 1884. Deceduto a Roma il 23 giugno 1959. Conte; Laurea in Giurisprudenza, Laurea in Lettere e filosofia; Diplomatico, Avvocato, Pubblicista / Giornalista.

  1. Ricerche correlate a "cesare maria de vecchi"

    emilio de bono