Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 ore fa · Nino da Noto, altro terrone, sempre nel XIV secolo, raggiunse la Mongolia via terra tramite la Siria per praticare il commercio, rimanendo fedele al cristianesimo, rischiando la vita, mentre il veneziano Nicolò de Conte che alla pellaccia ci teneva, rinnegò la croce per Maometto, e dalla Siria nel 1424 si diresse in Levante raggiungendo venti anni dopo il Borneo.

  2. it.wikipedia.org › wiki › VeneziaVenezia - Wikipedia

    1 giorno fa · Venezia nell'XI e XII secolo Venezia nel XIII e XIV secolo. La laguna veneziana si è formata nell'VIII secolo a.C. da un precedente ambiente fluvio-palustre; si suppone che vi fossero insediamenti umani sin dall'epoca preistorica, consentiti dalla ricchezza di risorse che potevano favorire caccia e pesca.

  3. it.wikipedia.org › wiki › PadovaPadova - Wikipedia

    7 ore fa · Padova ( AFI: /ˈpadova/ [4], ascolta ⓘ; Pàdova [5], Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di 207 253 abitanti [1], capoluogo della provincia omonima in Veneto . Si trova all'estremità orientale della Pianura Padana e all'interno del bacino idrografico del Bacchiglione .

  4. it.wikipedia.org › wiki › GiapponeGiappone - Wikipedia

    1 giorno fa · L'accompagnamento del teatro nō nasce nel XIV secolo, e la musica popolare folcloristica con lo shamisen (chitarra a 3 corde a plettro) nel XVI secolo. La musica occidentale venne introdotta nel XIX secolo, ed è ormai diventata parte integrante della cultura giapponese.