Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio non fu nemmeno cosciente di essere stato dichiarato re di Hannover nel 1814, mentre gli furono celate la notizia della morte della nipote Carlotta Augusta (figlia del principe reggente) nel novembre del 1817 e quella dell'adorata moglie Carlotta nel 1818 per non affliggerlo ulteriormente.

  2. 9 mag 2023 · Tuttavia, negli ultimi anni, la diagnosi di porfiria è stata contestata e rivalutata: ora è maggiormente sostenuta l'ipotesi che re Giorgio III soffrisse di una grave forma di disturbo bipolare, con la sua discesa finale nella follia causata da una combinazione di questa malattia mentale paralizzante e l'insorgenza della demenza.

  3. Recenti analisi (luglio 2005) dei capelli del monarca hanno dimostrato che Giorgio III fu reso pazzo dall'arsenico. Gli studi sono stati condotti dall'Università di Kent: il veleno era in un farmaco, contaminato, che il re usava per calmare la nausea.

  4. 24 mag 2023 · Salute. Bridgerton e la «pazzia» di Re Giorgio III, che in realtà soffriva di porfiria. Tra disturbo mentale e patologia genetica: ecco quale fu la malattia che funestò l'intera vita di Re...

  5. 7 gen 2019 · Morte e eredità. Negli ultimi nove anni della sua vita, George visse in isolamento al Castello di Windsor. Alla fine sviluppò la demenza e non sembrava capire che fosse lui il re o che sua moglie fosse morta. Il 29 gennaio 1820 morì e fu sepolto un mese dopo a Windsor.

  6. Nel 1810 però anche in conseguenza della morte prematura della figlia Amalia, la ragione del re si spense completamente. Fu provveduto alla reggenza e il re morì dieci anni più tardi, il 29 gennaio 1820, dopo un lungo periodo di quasi prigionia nel castello di Windsor.

  7. A causa di ciò, nel 1811, sarà il figlio maggiore del re, Giorgio Augusto Federico, principe di Galles, ad effettuare la reggenza fino alla morte del padre circa dieci anni dopo. Giorgio III è uno scrupoloso osservante delle leggi costituzionali.