Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · La bandiera del Regno di Sardegna (1851-1861), che poi diventò il vessillo del Regno d'Italia (1861-1946) Il 14 aprile 1855, prima della partenza per la guerra di Crimea , le bandiere tricolori italiane furono affidate solennemente ai soldati da re Vittorio Emanuele II di Savoia , succeduto nel 1849 al padre Carlo Alberto, con la seguente frase di commiato "[…]

  2. 10 ore fa · La Costituzione è la principale fonte del diritto della Repubblica Italiana, cioè quella dalla quale dipendono gerarchicamente tutte le altre norme giuridiche dell'ordinamento dello Stato. La Costituzione italiana è una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, laica, compromissoria, democratica e programmatica.

  3. 10 ore fa · Nel 1946 gli italiani la scelsero con il referendum. Oggi 2 giugno è la Festa della Repubblica perché proprio tra il 2 e il 3 giugno del 1946 gli italiani, con un referendum scelsero di dare al nostro Stato la forma della Repubblica costituzionale. In questo modo venne abolita la monarchia che vigeva nel nostro Paese da ottantacinque anni.

  4. 10 ore fa · La Festa della Repubblica italiana, celebrata ogni 2 giugno, commemora il referendum istituzionale del 1946, segnando la transizione dall'era monarchica a quella repubblicana dopo 22 anni di ...

  5. 10 ore fa · L’Italia – uscita da poco più di un anno dall’esperienza disumana, atroce ed angosciosa della Seconda Guerra Mondiale – si preparava a vivere quello che, forse, può esser considerato – almeno sotto un profilo istituzionale, politico e sociale – quale il momento più cruciale della sua plurimillenaria storia ossia: il referendum istituzionale del 2 giugno 1946.

  6. 10 ore fa · Per l’inno tutto fu molto più complicato. Dal 2 giugno 1946 si stava arrivando rapidamente alla cerimonia delle forze armate del 4 novembre all’Altare della Patria. Ci si rese conto che, essendo improponibile la Marcia Reale, che era l’inno del regno, la repubblica non aveva ancora un suo inno nazionale.

  7. 10 ore fa · Oggi, 2 giugno del 2024, si celebra il 78° anniversario dello storico referendum tenutosi in Italia il 2 e il 3 giugno del 1946 per scegliere fra Monarchia e Repubblica e per eleggere l'Assemblea Costituente. Circa 25 milioni di italiani andarono al voto, e per la prima volta in tutto il paese poterono finalmente votare anche le donne.