Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 ore fa · Sicuro di non rendere completa giustizia a tutti mi sento di citare, a questo proposito, gli studi che Gino Severini compì sul celebre testo tardo medioevale del pittore e trattatista Cennino Cennini (1370/1440), il manuale di tecniche pittoriche di Giogio De Chirico ed il manifesto della pittura murale a firma di Mario Sironi, Massimo Campigli, Carlo Carrà e Achillle Funi, l’esperienza de ...

  2. 9 ore fa · Sta di fatto che nel 2024, fino ad oggi, nel Bresciano vengono emesse quasi due interdittive al mese. Una situazione che non può essere definita di allarme, ma senza dubbio c’è la necessità ...

  3. 9 ore fa · Chi preferisse procedere con ordine più di quanto non abbia fatto io stessa, può comodamente seguire la linea cronologica dal ’37 all’inverno 1944-5 attraverso La canzone del cavaliere, Il signore delle cento ossa, Lumen, I piccoli fuochi, La sinagoga degli zingari, Il cielo di stagno, La notte delle stelle cadenti, Luna bugiarda, Kaputt Mundi, il morto in piazza, La Venere di Salò e La ...

  4. 9 ore fa · La Commedia dell’Arte contemporanea (fenomeno soprattutto italiano, et pour cause) costituisce un mondo spesso litigioso ma anche, a suo modo, affascinante. Partiamo da due dati di fatto sicuri.

  5. 9 ore fa · A Venezia la prima scultura olografica di Solmi: l’imperatrice bizantina Teodora diventa influencer sulla laguna con Var Digital Art by Var Group. Altissima definizione dell’immagine, profili ...

  6. 9 ore fa · Numerose e interessanti le annotazioni collegate ai termini originali presenti nel testo ebraico, oltre a qualche “correzione” della traduzione CEI2008. DONATELLA SCAIOLA, Sansone. Un giudice improbabile (Personaggi minori della Bibbia), Ed. Àncora, Milano 2024, pp. 120, € 14,00, ISBN 9788851428266. Tags: Antico Testamento, Bibbia.

  7. 9 ore fa · Invece in caso di autorimessa condominiale nella quale i condomini possono parcheggiare senza una precisa assegnazione di posti la situazione è diversa. Infatti, in questo caso bisogna fare i conti con quanto stabilito dall’ art. 1102 cod. civ. , secondo cui ogni condomino può servirsi delle parti comuni purché non ne alteri la destinazione d’ uso e non impedisca agli altri di fare ...