Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 ore fa · Il suo principale esponente Filippo Tommaso Marinetti fa proprie le tesi partecipative di Filippo Carli: “Noi futuristi crediamo che bisogni imporre al più presto l’azionariato sociale cioè: la partecipazione degli operai alle imprese (Filippo Tommaso Marinetti “Azionariato Operaio” in Democrazia Futurista) e da parte nazionalista risponde Enrico Corradini che, nel 1909 parlando a ...

  2. 7 ore fa · Gli insuccessi sono sempre colpa degli altri». C’è una «omertà di ... timone a Sforza, fondi per 260 milioni. Benetton, la ... poi, Sergio Longoni, storico imprenditore retail dell ...

  3. 7 ore fa · Personalmente ho sempre trovato il romanzo storico un genere letterario di grande valore, capace di divulgare all’interno di una vicenda narrativa elementi del nostro passato più o meno noti che al contempo ci danno una visione più ampia del nostro passato e di come la storia sia fatta di corsi e ricorsi.

  4. 1 giorno fa · Un lavoro teatrale dai riferimenti di storia applicata alla didattica, è stata portata in scena in vari istituti scolastici per un progetto dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia e quest’anno accolto dall’istituto I. P. “Santarella De Lilla” di Bari diretto dalla Prof.ssa Maria Anna Manicone.

  5. 7 ore fa · La ricerca di una vita piena, che ha orientato gli sforzi della filosofia nella storia del pensiero umano, si riduce a un pieno edonismo, e si accontenta di ottenere una vita che non sia solo edonistica, ma anche una vita che non sia edonistica, e che non lo sia. paginasenza il sollievo che la sofferenza umana porta con sé.

  6. 7 ore fa · Da un libro trovato per caso su una bancarella a Catania, è nato il viaggio all’incontrario di Tonino Perna e Pino Ippolito Arminio attraverso l’Italia.. Il voluminoso libro che Perna acquistò perchè “si distingueva per la sua personalità e una certa sfrontatezza” era il “Viaggio in Italia” di Guido Piovene

  7. 7 ore fa · Gli inglesi incoronano la città: Taranto miglior luogo da vedere nel 2024. Dopo gli australiani, gli inglesi. Sarà che forse ci guardano meglio dall’esterno - e dall’Estero -, sarà ancora ...