Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar (Weimar, 19 ottobre 1662 – Weimar, 26 agosto 1728) fu duca di Sassonia-Weimar. Era il figlio maggiore del Duca Giovanni Ernesto II di Sassonia-Weimar e di Cristina Elisabetta di Holstein-Sonderburg.

  2. Legato fortemente alla tradizione militare prussiana e mosso dalla più profonda ammirazione nei confronti del kaiser, Guglielmo Ernesto fece della capitale del suo Stato un centro culturale nazionalista di tutta la Germania, promuovendo la riscoperta dei grandi drammi storici per l'esaltazione dello spirito della nazione tedesca.

  3. Guglielmo di Sassonia-Weimar (Altenburg, 11 aprile 1598 – Weimar, 17 maggio 1662) fu duca di Sassonia-Weimar. Egli era il quinto (il terzo sopravvissuto) dei figli del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617).

  4. Introduzione Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar; Biografia; Il rapporto con Bach; Ascendenza; Altri progetti; Collegamenti esterni

  5. Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar-Eisenach. Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar-Eisenach in una fotografia d'epoca. Granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach. Stemma. In carica. 5 gennaio 1901 – 9 novembre 1918. Predecessore. Carlo Alessandro. Successore.

  6. Fondatore della linea fu il figlio di quest’ultimo, Guglielmo (1598-1662), duca di Sassonia-Weimar, che nel 1644 ereditò Eisenach. I suoi tre figli si suddivisero in quattro rami: Giovanni Ernesto II (m. 1683) ebbe il governo di Weimar; Adolfo Guglielmo (m. 1668) quello di Eisenach; Giovanni Giorgio (m. 1686) quello di Marksuhl; Bernardo (m ...

  7. La Croce di guerra di Guglielmo Ernesto fu un'onorificenza fondata dal Granduca Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar-Eisenach il 10 giugno 1915 nell'ambito dell'Impero di Germania.