Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · “Durante una consulenza genetica il genetista raccoglie un numero sufficiente di informazioni sui due aspiranti genitori (stato di salute, storia naturale, storia familiare) e inizia a costruire un albero genealogico, per capire se esistono nella storia delle famiglie persone con patologie, se hanno dato corso a un decesso, se è possibile una consanguineità (stessi cognomi, provenienza da ...

  2. 23 mag 2024 · Lemofilia - una malattia rara di origine genetica correlata alla coagulazione del sangue, che si manifesta solo nei maschi – produce, in chi ne è affetto, non soltanto le problematiche tipiche dello stato emorragico, ma anche altre complicanze correlate alla malattia, come gli emartri, sanguinamenti che avvengo all'interno ...

  3. 20 mag 2024 · Lo psicogenealogista disegna uno specifico tipo di albero genealogico chiamato genosociogramma che mostra i legami tra i membri della famiglia mettendo in evidenza gli eventi importanti che possono causare problemi psicologici.

  4. 11 mag 2024 · Un albero genealogico è la rappresentazione grafica di una famiglia estesa, basata su nomi, date, luoghi e relazioni. L’albero genealogico mostra come gli individui sono collegati tra loro, nelle varie generazioni.

  5. 5 giorni fa · Sapevate che l’ emofilia è anche conosciuta come la “malattia reale”? Parliamo di una particolare mutazione genetica, che si traduce in vera e propria patologia e che condizionò gravemente la vita di molti reali. Fu causa infatti, di molte tragedie tra cui morti premature.

  6. 14 mag 2024 · Dopo un enorme sforzo di sequenziamento, che ha coinvolto un incredibile 1,8 miliardi di lettere del codice genetico di oltre 9.500 specie, un team internazionale di 279 ricercatori ha gettato nuova luce sulla storia evolutiva di tutte le 330.000 specie di fiori conosciute.

  7. 15 mag 2024 · I pazienti registrati sono in totale 9.861, di cui il 29,9% affetto da emofilia A, 7,2% da emofilia B, il 28,7% da VWD e il rimanente 34,2% da carenze di altri fattori della coagulazione. I soggetti con inibitore presente durante il 2022 sono 61, di cui l’85,2% con emofilia A grave.