Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · La diffida formale è un atto giuridico che viene utilizzato per comunicare in modo ufficiale e formale ad un’altra parte la volontà di adempiere ad un obbligo contrattuale o legale. Si tratta di un passo preliminare prima di intraprendere azioni legali più drastiche, e può essere un mezzo efficace per risolvere dispute in modo amichevole e senza ricorrere ai tribunali.

  2. 4 giorni fa · La messa in mora si distingue dalla diffida, in quanto quest’ultima è un semplice invito ad adempiere senza conseguenze giuridiche immediate. La messa in mora, invece, è un atto più formale che sancisce lo stato di mora del debitore e apre la strada a possibili azioni legali future in caso di mancato adempimento.

  3. 2 giorni fa · In questi giorni l’ente camerale ha inviato alle imprese inadempienti una diffida ad adempiere entro il 26 giugno. Decorso inutilmente tale termine la Camera di commercio procederà d’ufficio all’assegnazione di una Pec e alla contestuale applicazione di una sanzione pecuniaria per omessa comunicazione che varia dai 60 euro per le imprese individuali ai 412 euro per le imprese in forma ...

  4. 4 giorni fa · Anche se notificato da ufficiali giudiziari l’atto di precetto non è altro che una diffida ad adempiere che il creditore fa scrivere dal proprio avvocato a cui ha dato mandato atto di precetto. Qualora il destinatario entro 10 giorni dalla notifica non ritira l’atto esso si considererà comunque notificato.

  5. arianna.cr.piemonte.it › iterlegcoordweb › dettaglioLeggeArianna Banca Dati Normativa

    3 giorni fa · sono state soppresse ad opera dalla lettera b del comma 1 dell'articolo 7 della legge regionale 6 del 2008. L'articolo 18 è stato abrogato dal comma 1 dell'articolo 79 della legge regionale 15 del 2020. L'articolo 23 è stato abrogato dalla lettera c del comma 1 dell'articolo 7 della legge regionale 6 del 2008.

  6. 2 giorni fa · dinanzi a tale ritardo, la società attrice ha inviato al fornitore diffida ad adempiere ex 1454 c.c., intimando il dovuto adempimento entro e non oltre il termine di venti giorni dal ricevimento della predetta diffida;

  7. 3 giorni fa · Con la medesima ordinanza il giudice, in caso di mancata comparizione senza giustificato motivo, può condannarlo ad una pena pecuniaria non inferiore a 100 euro e non superiore a 1.000 euro.