Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro Giuseppe di Battenberg in bulgaro Александър Йозеф Батенберг, Aleksandăr Jozef Batenberg? fu, dal 29 aprile 1879 al 7 settembre 1886, principe sovrano di Bulgaria.

  2. Alessandro Giuseppe di Battenberg in bulgaro Александър Йозеф Батенберг, Aleksandăr Jozef Batenberg? ( Verona, 5 aprile 1857 – Graz, 17 novembre 1893) fu, dal 29 aprile 1879 al 7 settembre 1886, principe sovrano di Bulgaria.

  3. Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. - Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi.

  4. Il 17 aprile 1879 (vecchio stile) fu eletto dall'Assemblea nazionale bulgara (o Gran Sobranie) al trono di Bulgaria, come principe nominalmente vassallo e tributario della Porta ottomana. Il 12 giugno raggiunse Varna e prese possesso del suo stato.

  5. Il Principato di Bulgaria (in bulgaro Княжество България?, Knjažestvo Bălgarija) fu il nome ufficiale della Bulgaria dall'adozione della Costituzione di Tărnovo il 16 aprile 1879, seguita dall' Unificazione con la Rumelia orientale nel 1885, fino alla dichiarazione dell'indipendenza nel 1908.

  6. Ferdinando I di Bulgaria (in bulgaro Фердинанд I Сакскобургготски?, traslitterato in Ferdinand I Sakskoburggotski; Vienna, 26 febbraio 1861 – Coburgo, 10 settembre 1948) è stato il principe reggente dal 1887 al 1908, e zar di Bulgaria dal 1908 al 1918, nonché un noto appassionato di botanica e filatelia

  7. Il 3 luglio 1879 Domenico Brunenghi venne accreditato presso il principe Alessandro I di Bulgaria in qualità di reggente l’agenzia e Consolato in Sofia. Da allora 36 diplomatici italiani, a vario titolo, si sono alternati in qualità di Capi Missione dell’Ambasciata d’Italia a Sofia.